• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 66

Home / Storia
16.02201916 Febbraio 2019

Foibe, il revisionismo storico forma della politica

Di Davide ContiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Violenza

L’uso politico della storia,

00
Leggi tutto
15.02201915 Febbraio 2019

Il cuore nero del potere

Di Marco BracconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Energia, Intervista, Storia

Un combustibile più leggero della legna, dunque facilmente trasportabile: ecco perché nel mondo antico il carbone fu l’ideale sostituto. Ma a che prezzo? Chiedetelo agli schiavi, sostiene uno storico che una riposta ce l’ha. Controcorrente

00
Leggi tutto
14.02201914 Febbraio 2019

Una Camera per il Duce

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

19 gennaio 1939. Con l’abolizione della Camera dei deputati, ultimo residuo dello Stato liberale, si portò a compimento il processo totalitario iniziato con l’avvento del fascismo

00
Leggi tutto
10.02201910 Febbraio 2019

Foibe, la memoria corta degli italiani

Di Enzo CollottiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Violenza

L'orrore delle foibe deve servire a richiamarci periodicamente alle nostre responsabilità storiche e non certo a rinnovare il rito del nostro vittimismo.

10
Leggi tutto
10.02201910 Febbraio 2019

 La storia utilizzata come un randello nel confronto politico

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Violenza

Nell'uso pubblico del passato non ci si confronta sulle fonti e sui documenti

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Anticipò Darwin, sfidò la Chiesa: l’«aquila degli atei» che morì da filosofo

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Filosofia, Storia

1619-2019   Il 9 febbraio di quattrocento anni fa finiva la straordinaria avventura intellettuale e umana di Giulio Cesare Vanini: la lingua strappata, poi strangolato, poi arso sul rogo

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Il dilemma di Rosa Luxemburg

Di Gian Enrico RusconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il suo sì al putsch cambiò la storia della sinistra

00
Leggi tutto
02.0220192 Febbraio 2019

La “sindrome diciannovista” in un mondo smarrito

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società, Storia

Dall’Italia all’Europa la violenza diffusa dalla guerra capitalizzata dalle destre

00
Leggi tutto
01.0220191 Febbraio 2019

Il volto riformatore di Togliatti

Di Giuseppe VaccaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La storia del comunismo viene ripercorsa nella sua complessità e nelle sue differenziazioni e inquadrata nella storia mondiale del Novecento.

00
Leggi tutto
27.01201927 Gennaio 2019

Il frettoloso realismo di Londra che spinge a un addio senza accordo

Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Società, Storia

Dall'Egitto all'India In passato il desiderio di voltare le spalle al problema ha prevalso su qualsiasi altra considerazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy