Riletture storiche
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 66
Quando l’Einaudi chiese a Primo Levi di cambiare nome
Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda
Più che i barbari poterono i germi E Roma crollò
L’impero dei Cesari dimostrò una notevole capacità di resistenza ai numerosi fattori destabilizzanti, tra i quali l’avvento di un clima più rigido e le ricorrenti epidemie, che alla fine ebbero un ruolo decisivo nella sua caduta. Parla lo storico americano Kyle Harper, che ha rivoluzionato gli studi sul tema mettendo in discussione il concetto di «declino»
Gli azzardi ben calcolati di Kissinger il cinese
Le confessioni del segretario di Stato di Nixon I dettagli sui viaggi che nel 1971 avviarono il disgelo con Pechino
Dov’è finita la tradizione laica?
Massimo Teodori. Un'analisi (pessimistica) della storia della Repubblica che mostra i punti di forza e poi di declino delle forze liberali, repubblicane e socialdemocratiche
Il vescovo che amava gli indios
Bartolomé de Las Casas dedicò la sua vita a difendere le popolazioni indigene schiavizzate e massacrate dai conquistadores. In nome del pluralismo, già nel ’500
Bisanzio prima di Costantinopoli Troppi miti su una storia incerta
Un saggio di Tommaso Braccini (Salerno) sulle vicende remote della città, oggi Istanbul Nodo essenziale per traffici di ogni tipo, sulle sue origini non esistono fonti affidabili
Il luterano che governò il Concilio
Storia della Chiesa. La straordinaria vita del cardinale Giovanni Morone (1509-1580), principale artefice dell'assise tridentina e, al tempo stesso, sospettato d'eresia
Cari insegnanti facciamo amare la storia a scuola
Giusto il manifesto di Giardina, Segre e Camilleri contro la riforma della maturità. Ma bisogna tornarea trasmettere la passione per lo studio del passato
Annibale sfuggì ai Romani con un suicidio assistito
Ormai anziano, tradito dal re di Bitinia di cui era ospite, il grande condottiero si avvelenò per non cadere nelle mani dei nemici. E chiese a uno schiavo di strangolarlo per accelerare la fine