• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 60

Home / Storia
14.02202014 Febbraio 2020

Così il cranio esplose durante l’eruzione

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Ercolano. La straordinaria scoperta dei resti di un cervello vetrificato

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Cina-Europa, le vie della peste (nera)

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Storia

Quarantena a Wuhan, autorità in fibrillazione. Ma fu nella città oggi epicentro del contagio del Coronavirus che nel Medioevo si manifestò il primo focolaio del flagello che decimò la popolazione

00
Leggi tutto
02.0220202 Febbraio 2020

Così la passione per il futuro è rimasta schiacciata dalla paura

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Sinistra, Storia

Nel nuovo secolo lo sconforto ha sostituito la speranza nel progresso. L’unico possibile futuro della tradizione politica della sinistra progressista è di tornare a essere un partito del futuro.

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

Il cristianesimo cambia pelle ogni cinque secoli

Di Marco RizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Nel 451 il Concilio di Calcedonia definì la natura di Gesù; dopo il Mille ci furono lo scisma d’Oriente e la svolta di Gregorio VII; 500 anni fa Lutero e la Controriforma Sembra giunta l’ora del nuovo «cambiamento d’epoca» annunciato da Papa Francesco

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

La Germania e i conti con il passato

Di Beda RomanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Autoanalisi di un Paese

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

Churchill e la Brexit  Il perdente che salvò la libertà e l’Europa

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Società, Storia

Cinico e idealista, segnato dalla sconfitta di Gallipoli, trovò nel1940 l’occasione per far valere tenacia e visione strategica. Credeva nella missione continentale di Londra, l’uscita del regno dall’Ue ne sconfessa l’eredità

00
Leggi tutto
26.01202026 Gennaio 2020

L’etica dello sterminio. La conferenza di Wannsee e la soluzione finale

Di Laura CociIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Ridisegnare l’etica umana: la rivendicazione del più forte del proprio diritto di eliminare il più debole 

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Stranieri a casa Il dolore dell’esodo

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Storia

L’esilio è una tragedia accompagnata da umiliazioni e incomprensioni. Una vicenda a lungo rimossa riguarda gli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia.

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Gettysburg, madre di tutte le battaglie

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Storia

Lettera dalla Pennsylvania. Il parco-museo è tenuto come un tempio d'America: da lì discendono gli Stati Uniti di oggi

00
Leggi tutto
19.01202019 Gennaio 2020

Gli anni spezzati: la morte di Roberto Franceschi per mano dello Stato

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Roberto Franceschi, Società, Storia

Chi si trova a passare davanti all’Università Bocconi di Milano può contemplare Il Maglio, opera collettiva, alta sette metri, del peso di cinquanta tonnellate

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • …
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy