La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 15
Prestare, ma senza far disperare nessuno
La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
La democrazia affonda le radici nel Medioevo
Le rivolte popolari del Trecento, sostiene Alessandro Barbero, rivelano nei protagonisti consapevolezza dei loro interessi e chiarezza di obiettivi. Furono semi gettati nel futuro
Galileo sbaglia ma vince
Ottobre 1623, quattrocento anni fa: usciva «Il Saggiatore», secondo dei quattro testi fondamentali dello scienziato toscano. Per quanto riproduca un ’idea errata sulle comete, il testo è un capolavoro di stile, ingegno e ironia. L’ opera è una tra le vette più alte della letteratura italiana del Seicento ed è quella che costituisce il «discorso sul metodo». Torna in un ’ edizione che sarà punto di riferimento per studiosi e appassionati
Gli strascichi del Novecento
Oltre il secolo breve
Il Rinascimento secondo Vittoria
Nel carteggio della Colonna, marchesa di Pescara, emerge l'affresco di un'epoca al tramonto. Tra guerre, congiure, poesia e fermenti religiosi
Noi e la storia
Classici e mutazioni epocali
Epopea romantica del brigantaggio
L’Italia dell’Ottocento Giulio Tatasciore racconta personaggi e vicende scavando nell’immaginario e analizzando i modi in cui la figura del brigante meridionale diventò rilevante nella cultura, non solo in quella popolare
Con l’antica solidarietà del «durante»
La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche
Dal peyote estrassero la mescalina e l’occidente partì per viaggi psichedelici
La storia della prima sostanza allucinogena, dai rituali dei nativi americani al laboratorio di Arthur Heffter. Più che una droga è vicina al greco Pharmakon, veleno o medicina a seconda di quantità e modo d'uso