• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 15

Home / Storia
15.10202315 Ottobre 2023

Noi e la storia

Di Ivano DionigiIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Storia

Classici e mutazioni epocali

00
Leggi tutto
12.10202312 Ottobre 2023

Epopea romantica del brigantaggio

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

L’Italia dell’Ottocento Giulio Tatasciore racconta personaggi e vicende scavando nell’immaginario e analizzando i modi in cui la figura del brigante meridionale diventò rilevante nella cultura, non solo in quella popolare

00
Leggi tutto
07.1020237 Ottobre 2023

Con l’antica solidarietà del «durante»

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Dal peyote estrassero la mescalina e l’occidente partì per viaggi psichedelici

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Storia

La storia della prima sostanza allucinogena, dai rituali dei nativi americani al laboratorio di Arthur Heffter. Più che una droga è vicina al greco Pharmakon, veleno o medicina a seconda di quantità e modo d'uso

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Nel medioevo una fioritura di scrittrici

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scrittrici, Storia

Antologie. Dopo una millenaria misoginia, nell’età di mezzo, si ritrova una maggiore presenza di autrici e scriventi. Un libro denso e originale attraversa lingue e culture per metterne in rilievo il ruolo

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Competenti di poveri e di finanza

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione, Storia

 La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il re assaggiava le sue 9 portate e l’Italia il gusto amaro della sconfitta

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

Il 9 settembre 43 mentre Vittorio Emanuele III consumava un banchetto il paese restava in balia degli ex alleati. Quel pasto diventa per Marco Petricelli l'emblema del fallimento del sovrano, di Badoglio e del governo in fuga

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

L’origine e il significato dei «Monti frumentari»

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Religione, Storia

La terra del noi/1

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

C’era una volta l’impero britannico

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Gran Bretagna, Recensione, Società, Storia

Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

La Costituzione capace di futuro

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Recensione, Storia

La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy