• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 116

Home / Storia
06.12201416 Giugno 2016

“La forza pubblica del «familismo morale»”

Di Gabriella TurnaturiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

In questa doppia anima fatta di affettività e partecipazione al discorso e alla sfera pubblica sta la modernità della mobilitazione dei familiari.

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Italo Calvino Ottimismo a New York

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nelle lettere private Calvino recita anche più che negli scritti pubblici ma in compenso è meno diplomatico.

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Ciò che sta prima del suono

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scienza, Storia

Il silenzio si sente

00
Leggi tutto
28.1120143 Agosto 2016

Così il Louvre “sfilò” a Hitler Monna Lisa

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

L’operazione di Jacques Jaujard alla vigilia della II Guerra Mondiale

00
Leggi tutto
26.1120148 Agosto 2016

Egizi, Assiro Babilonesi, Minoici e Micenei

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il collasso delle civiltà che abitarono il Mediterraneo orientale tra il XIII e il XII secolo avanti Cristo
Variazioni climatiche, migrazioni, relazioni internazionali
La fine dell’Età del Bronzo suggerisce (caute) analogie

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Schiaffi, stroncature e ironie E la poesia finì in prima linea

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il Novecento si apre nel segno della violenza, dell’impeto, della rottura

00
Leggi tutto
15.1120142 Giugno 2017

La lezione di Federeico Caffè per la Bce

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Storia

Individuare strade alternative a quelle bancarie per portare credito di lungo periodo e a bassi tassi di interesse direttamente alle imprese che vogliono lavorare.

00
Leggi tutto
24.03201424 Febbraio 2016

La filosofia di Eco

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Il pensiero è un manuale senza confini

00
Leggi tutto
02.05201018 Agosto 2019

Ipazia, la donna che osò sfidare la Chiesa in difesa della scienza

Di Mariateresa FumagalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Hypatia morì nel IV secolo d.C. per mano delle armate cristiane: voleva «insegnare a pensare»

00
Leggi tutto
28.09200814 Dicembre 2015

È la decomposizione il rischio per l’Italia

Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Italia, Società, Storia

Questioni attuali alla luce di una efficace sintesi della storia dei millenni trascorsi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

L’America e lo Stato di diritto

Il Canada non è in vendita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy