• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 101

Home / Storia
16.03201616 Marzo 2016

Copernico , visione e fallimento

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Inseguiva la cosa più profonda: l’essenza, la verità. Sapeva che Tolomeo s’era sbagliato Sembrava gravato da una conoscenza intollerabile o da una sterminata innocenza Il grande scienziato e la sua ultima rivoluzione (mancata): sentire la musica segreta dell’universo

00
Leggi tutto
12.03201612 Marzo 2016

Il 31 dicembre del 1991 l’Unione Sovietica cessò di esistere.

Di Fiammetta CucurniaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

“Fu una giornata terribile”, racconta l’ex presidente ottantacinquenne “Mi aspettavo una reazione del paese, ma non ci fu”  Il ricordo di Gorbaciov “Venticinque anni fa provai a salvare l’Urss ma Eltsin mi tradì”

00
Leggi tutto
12.03201612 Marzo 2016

Giordano Bruno martire del pensiero

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Una monumentale opera e un saggio rilanciano le idee del filosofo ucciso dall’Inquisizione nel 1600
La libertà di ricerca rivendicata anche se si contrappone all’insegnamento biblico

00
Leggi tutto
11.03201611 Marzo 2016

Anche i cristiani compravano schiavi

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

Venivano rapiti da corsari occidentali e turchi furono usati come paggi, concubine, ortolani

00
Leggi tutto
11.03201611 Marzo 2016

E l’Indice dei libri finì all’indice

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia).  Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»

00
Leggi tutto
11.03201611 Marzo 2016

La guerra non è inevitabile

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

Gli scheletri con segni di violenza ritrovati in Kenya sembrano dimostrare che i conflitti sono un prodotto piuttosto recente dell’umanità. E non sono ineluttabili. Al contrario confortano l’intuizione di Elsa Morante

10
Leggi tutto
10.03201610 Marzo 2016

Il paranoico Robespierre

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Storia

Ossessionato da congiure e complotti, non sapeva distinguere tra dissenso e tradimento

00
Leggi tutto
06.0320166 Marzo 2016

Il racconto di 40 anni di vivace concorrenza tra noi e il Corriere

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Media, Società, Storia

Gruppi editoriali ed opinioni pubbliche

00
Leggi tutto
03.0320163 Marzo 2016

Sebben che siamo donne il voto ce l’abbiamo

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Fra timori e diffidenze bipartisan dei partiti, ansie e tremori delle interessate, il 10 marzo 1946 le italiane andarono alle urne per la prima volta. E furono più numerose dei maschi

00
Leggi tutto
02.0320162 Marzo 2016

Galileo l’indisciplinato

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza, Storia

Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigioniera di Menno e dei divieti

La libertà è un passero blu

Le donne di Atene e gli amanti di Tebe

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy