Crisi & salvezza nazionale. L’ex premier guarda al governo guidato 12 anni fa dopo l’agonizzante Esecutivo Berlusconi e con i diktat della Bce fuori dal suo mandato: il coraggio dell’impopolarità, la sfida per ridare all’Italia peso nella Ue
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 10
Il fascino discreto del referendum
La storia dell’istituto referendario, in tutte le 78 consultazioni tenutesi, racconta una insospettabile consonanza tra cittadini e partiti
Non mangio. Il digiuno è politico
Un volume di Alberto Nettuno indaga le radici sociologiche, etiche e giuridiche degli scioperi della fame tra XX e XXI secolo: in particolare i casi di Guantánamo, dell’Irlanda del Nord e della Turchia. Poi ferma l’analisi su due episodi italiani: la rivolta nel carcere di San Vittore a Milano nel 1981 e quella dei brigatisti a Nuoro tra 1983 e 1984
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate
La società era più avanti di partiti e chiesa
Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro
I banchieri che fecero la finanza moderna
Stati Uniti. Daniel Schulman esplora le vicende degli ebrei tedeschi emigrati in America a fine Ottocento che costruirono, anche se sempre vittime del pregiudizio antisemita, il percorso che creò le basi alla trasformazione del Paese
Celestino V oltre il gran rifiuto
Grandi papi. Ugo Paoli e Paola Poli commentano il verbale del conclave di Perugia con cui venne fatto pontefice, esaminano le sue bolle e recuperano la forza spirituale della sua Chiesa
L’Italia soffre: ha un complesso d’inferiorità
Uno psicoanalista e uno storico si confrontano sulle narrazioni prevalenti del nostro Paese. Luigi Zoja: fatichiamo a riconoscere i mali del nazionalismo e del colonialismo. Fulvio Cammarano: quello nato nel 1861 è uno Stato debole, che però coltiva ambizioni
In cerca degli alieni già dal XVII secolo
Vite extraterrestri. Sulla base della concezione copernicana, il filosofo e astronomo olandese Christiaan Huygens sostenne che i pianeti del Sistema solare fossero abitati. Il suo testo riedito
Gorbaciov Padre dell’Europa
Si rivela oggi sorprendente la lettura degli appunti che Andrea Manzella, allora segretario generale di Palazzo Chigi, raccolse nel durante la visita del presidente De Mita a Mosca. Il leader della parla di «casa comune» e di un continente che non può espellere l’Urss. La storia (compresa la guerra odierna) avrebbe potuto essere un’altra...