• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Solitudine - pagina 1

Home / Solitudine
22.09202422 Settembre 2024

Storia della nostra solitudine

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Solitudine

Più casa e meno ufficio, più social e meno contatto fisico. Aumentano le persone che si sentono sole, soprattutto dopo il covid. Da dove nasce questa sensazione? Che conseguenze ha? Dobbiamo immaginare nuovi modi per ritrovarci

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Ma l’educazione ai sentimenti non può avvenire per decreto

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Solitudine

Lotta alla solitudine. Le ripetute crisi economiche e belliche hanno diffuso un grave senso di smarrimento

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Troppe persone vivono isolate La democrazia può uscirne danneggiata

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Solitudine

Lotta alla solitudine. La ministra tedesca Lisa Paus: la solitudine non va affrontata come fatto privato, è un fenomeno sociale

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

La sindrome di Angelo

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Solitudine

Lotta alla solitudine. L’Unione Europea ha stilato delle linee guida, ma è lecito avanzare qualche timida riserva sui nobili obiettivi dichiarati dai governi

00
Leggi tutto
18.11202318 Novembre 2023

La solitudine uccide giovani e anziani

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Solitudine

Di solitudine ci si può ammalare. Può diventare una malattia che riduce la voglia di vivere, la capacità di sperare, di avere fiducia in se stessi

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Solitudine

La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Di solitudine si muore. È la nuova epidemia

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags America, Società, Solitudine

La massima autorità sanitaria degli Stati Uniti, Vivek Murthy: “Già colpita metà degli adulti americani”. Ma individuare la cura non è semplice

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy