La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 695
Ho scritto un libro per ricordarmi chi sono (quando non lo saprò più)
Clara Gallini è un’antropologa: «Incidenti di percorso», al quale ha lavorato dopo la prima operazione al cervello, è diventato un modo per ri-conoscersi e alleviare i danni subiti dalla mente. «Rileggermi è una scoperta. Incontro una persona diversa»
All’Italia serve prudenza, ignori la fretta degli alleati
I rischi della missione
Libia, la grande spartizione.
Gli Interessi Un bottino da (almeno) 130 miliardi
La missione in Libia e i pericoli per l’Italia
Noi e la guerra
Perché serve una dottrina sulla sicurezza
Il dramma attraversato dai quattro tecnici di «Bonatti» evidenzia la dissoluzione della Libia, suggerisce l'entità dei pericoli che ne conseguono per l'Italia e impone la necessità di una nuova dottrina sulla sicurezza nazionale.
Il racconto di 40 anni di vivace concorrenza tra noi e il Corriere
Gruppi editoriali ed opinioni pubbliche
Nel tempo della ragnatela
Le piante e la loro intelligenza hanno molto da dire al nostro capitalismo vegetale. Ci fanno capire meglio le cooperative, la vita e la morte di comunità e imprese, la vita spirituale e morale delle persone, la stagione che dobbiamo abitare
La vera rivoluzione del voto alle donne
La conquista del diritto di voto è stata per le donne di gran lunga più difficile che per ogni altra fetta di popolazione, non solo in Italia.
Lezioni di matematica dall’Asia Orientale
In matematica i ragazzi dell’Asia Orientale ottengono risultati nettamente migliori rispetto ai coetanei di varie parti del mondo. È un successo esportabile in altri paesi? Introdurre in un contesto diverso metodi validi altrove è sempre difficile. Ma ciò non vuol dire che non si debba provare.