09.1020169 Ottobre 2016 “Grazie a Dio, papà è stato giustiziato”Di Niklas FrankIn Cogito Ergo SumTags Società Il figlio di Hans Frank, il governatore nazista della Polonia racconta a Forlì l’orrore per il padre
09.1020169 Ottobre 2016 Ungheria, Colombia, Svizzera gli strappi dei referendumDi Massimo NavaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Società Democrazia diretta e responsabilità
09.1020169 Ottobre 2016 Greg Iles : «I bianchi tengono armi in cantina. Temo che esploda una guerra civile»Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags America, Società «Ho paura che l’incendio arrivi a bruciare i quartieri residenziali. Allora...»
09.1020169 Ottobre 2016 Achille Bonito OlivaDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Intervista, Società “Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”
09.1020169 Ottobre 2016 La prima media è troppo per me, io voglio soltanto un caneDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società L’indifferenza per gli zaini pesanti, le catene nelle chat, attese e paure. I nuovi riti dell’amicizia
02.1020162 Ottobre 2016 Mediterraneo, le opportunità per l’ItaliaDi Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Italia, Società L'interesse nazionale
02.1020162 Ottobre 2016 Zagrebelsky è un amico ma il match con Renzi l’ha perdutoDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Il primo errore è stato la contrapposizione tra oligarchia e democrazia
02.1020162 Ottobre 2016 Minuscolo dio è il successoDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società Troppo spesso il "dio" che ci viene presentato è soltanto un idolo confezionato per soddisfare i gusti dei consumatori nel mercato religioso.
02.1020162 Ottobre 2016 Il referendum dell’Ungheria e il ruolo dell’EuropaDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società L’Europa come un veicolo per rafforzare e legittimare il nazionalismo degli stati.
02.1020162 Ottobre 2016 Trump e il segreto dei leader populistiDi Ian BurumaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Alfabetizzazione e populismo