• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 553

Home / Società
28.07201728 Luglio 2017

Un mondo di plastica

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

 La facilità di produzione e l’indistruttibilità (solo un trattamento termico particolare riesce a eliminarla davvero) sono state le molle del successo della plastica, dal punto di vista industriale. E del disastro, dal punto di vista ambientale.

00
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

Che cosa pensi di fare della tua unica vita? Penso di andare ai saggi

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Le recite di fine anno, lo stereo inceppato, il grave errore di sperare nella fine della scuola

00
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

La lingua non è razzista

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, lin, Recensione, Società

Una lingua è un fiume maestoso  fatto di mille rivoli

00
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di Sparta

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi

00
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

La rivolta degli inclusi

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Marco Revelli analizza il decorso della malattia della democrazia: ieri lotta di classe, oggi frustrazione dei vecchi privilegiati

00
Leggi tutto
23.07201723 Luglio 2017

Ora Macron riequilibri il rapporto con l’Italia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

Impegni disattesi

00
Leggi tutto
23.07201723 Luglio 2017

Le due facce dell’Unione

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

Con i paesi del gruppo di Visegrad torna la politica del filo spinato e una visione alternativa a quella di chi fondò l'Ue

00
Leggi tutto
23.07201723 Luglio 2017

Le quattro novità d’Europa

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Geopolitica, Società

Ma Roma è in ritardo

00
Leggi tutto
23.07201723 Luglio 2017

Perché difendo Costituzione e Stato sociale

Di Valerio OnidaIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Italia, Società

Distruggere il sistema del welfare costruito con fatica in Europa significherebbe riaprire in radice un processo costituente e fare un salto indietro di due secoli

00
Leggi tutto
23.07201723 Luglio 2017

La Costituzione e le difficili riforme italiane

Di Angelo PanebiancoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Italia, Politica, Società

È sicuro, tanto per fare un esempio, che la convivenza civile ci rimetterebbe se la nostra Repubblica anziché essere fondata sul lavoro fosse fondata sulla libertà?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • …
  • 834

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Ricostruire la Striscia di Gaza per darle un futuro

Le politiche di Israele rafforzano Hamas

Vassalli e follower: il nuovo feudalesimo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy