• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 42

Home / Società
25.08202425 Agosto 2024

Ma i minori stranieri sono il nostro futuro

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Integrazione, Società

Lo jus scholae è il minimo decente e ragionevole, purché non si metta troppo in alto l’asticella

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Integrazione, Società

Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Le radici di Kamala Harris

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

L’influenza della madre, l’attivismo nei movimenti giovanili, i rapporti con l’élite politica di San Francisco, le scelte da procuratrice. Da dove viene la candidata democratica che sfida Donald Trump alle presidenziali statunitensi

10
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Per lo yacht sì, per i barconi no: anche la compassione è diventata selettiva

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Naufragi, Riflessioni, Società

Naufragi. La tragedia di Palermo, con la mobilitazione per salvare i sopravvissuti e trovare i dispersi, ci spinge a una riflessione ulteriore: perché coi migranti non accade? Le 3 P di una discriminazione

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Fermiamo l’orologio dell’Apocalisse: tutte le ragioni dei negoziati

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Società

Guerra. Il negoziato come unica via della pace

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Da Trump a Musk, a chi fa comodo il caos?

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Personaggi, Società

Musk è ossessionato da una versione molto personale dell’idea di libertà di parola. Potremmo riassumerla così: si deve poter dire tutto, ma tutto ciò che piace a lui deve avere più visibilità. Non è il solo a pensarla così

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Meditate gente, meditate

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Moda, Società

Yoga. Sui social fioriscono app che invitano a cercare la pace interiore in poche mosse. Ma gli insegnamenti dei buoni maestri indicano una via fatta di pratica e disciplina

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Le politiche per la casa oltre i bonus

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Crisi abitativa, Italia, Società

Solo ora cominciamo a renderci conto che la debolezza del sistema abitativo mette a rischio il futuro dell’Italia.

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace?

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Pace, Società

Ogni volta che si può cambiare la storia dei rapporti tra l’Iran e l’Occidente avviene qualche cosa che lo impedisce. Come l’omicidio di Haniyeh a Teheran

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Donne, Società

In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy