Il Nagorno Karabakh è un paese che non esiste. Amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo, questo piccolo fazzoletto di terra del Caucaso meridionale si dibatte tra la guerra e la pace da più di vent’anni.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 295
La caduta degli invincibili
Il virus contagia i sovranisti
Il rischio intolleranza verso la modernità
La disuguaglianza si associa al rifiuto sempre più diffuso del progresso. Più che le promesse di una rapida crescita, serve un’analisi critica dei risultati raggiunti
Martinelli: puntare sulla qualità della leadership e sulla partecipazione dei cittadini
Il futuro della democrazia non è in un pulsante per dire sì o no a quesiti formulati da altri, ma nella rivalutazione della professione politica e nel coinvolgimento degli elettori per approfondire i problemi.
Usa-Cina, la nuova guerra fredda è iniziata
Washington e Pechino cercano di spezzare la forte interconnessione dei loro sistemi produttivi. Perché implica una dipendenza che va oltre le semplici relazioni commerciali. Difficile in un quadro di guerra fredda disegnare il futuro del multilateralismo.
Coronavirus. Perché molti non si ammalano? «Ecco chi riesce a “tollerare” il virus»
Tre docenti dell'università di Padova: occorre studiare in modo interdisciplinare il meccanismo che preserva gli asintomatici. L'importanza dello stile di vita per limitare l'infiammazione
E il canto ricominciò la vita
L'anima e la cetra /27
Il populismo non basta per spiegare la radice fascista di Trump
Dopo il dibattito con Joe Biden
Lo scontro fra Pompeo e il papa mostra che l’America non capisce la chiesa
Tensioni diplomatiche e calcoli elettorali
Terrorismo QAnon
Il culto dei complottisti americani (che ha presa pure in Italia) è pericoloso e crea attentatori. La pandemia doveva farci diventare più razionali, invece avvantaggia i fanatici