Il governo inglese introduce una riforma radicale del sistema di assistenza agli adulti. Nel farlo tradisce varie promesse elettorali e porta la spesa pubblica a livelli record. Eppure, potrebbe essere un esempio da seguire, anche in Italia.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 223
L’alleanza tra Washington, Londra e Canberra fa salire la tensione nel Pacifico
L’accordo militare tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nasce con l’obiettivo di contenere la Cina. Ma l’annullamento di una commessa militare irrita Parigi, che ribadisce la necessità dell’autonomia strategica europea.
Da Trento una lezione sull’economia dei festival
La cacciata di Boeri e Laterza decisa dalla Lega può essere un guaio per Trento ma favorirà un'altra città italiana. Alla fine ci saranno due Festival dell'Economia e ognuno sarà responsabile delle proprie scelte: il bello della concorrenza
Quando il migrante diventa un capro espiatorio
Quanto accaduto a Voghera a luglio è emblematico di come si affronta la questione della marginalità, non solo fra gli immigrati. Le risposte a una domanda di sicurezza ingigantita portano a chiedersi che concezione abbiamo dei diritti umani.
La Costituzione Europea. Un grande progetto politico irrealizzato
In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».
Non c’è un leader in Italia che non sia cattolico, altro che agonia della Chiesa
Riflessioni sul libro di Andrea Riccardi
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Perché i taliban temono l’occidente
Il fondamentalismo islamico è cresciuto in reazione all’influenza dell’individualismo e del secolarismo liberale occidentale. E il suo nemico non è il neocolonialismo economico occidentale, ma la sua cultura “immorale”.
Carta dei Diritti e dei Doveri per gli anziani della Società
La Commissione istituita presso il Ministero della Salute per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, di cui è presidente monsignor Vincenzo Paglia, ha presentato ufficialmente al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al ministro della Salute, Roberto Speranza, la “Carta dei Diritti e dei Doveri per gli anziani della Società”.
È la reciprocità che converte
I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo