L’agricoltura intensiva, l’industrializzazione e l’urbanizzazione portano all’abbandono di migliaia di ettari agricoli ogni anno, in Italia: alcune piccole realtà stanno cercando di riutilizzare e valorizzare quei territori.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 114
Così la terra venne data ai contadini
Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria
L’esecuzione di Mohsen Shekari è un monito del regime ai manifestanti
Il giovane di 23 anni è stato processato senza un avvocato e messo a morte appena due mesi dopo l’arresto. Il regime intende proseguire con ogni mezzo la repressione delle manifestazioni cominciate dopo la morte di Mahsa Jina Amini.
Valore e costo del primo nome
Stella dell'assenza /4.
L’incredibile balzo in avanti dell’intelligenza artificiale
Secondo gli specialisti la potenza e la qualità delle espressioni del software ChatGpt-3 non hanno precedenti. Avranno un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita e del nostro lavoro. Ma anche sulla politica e la geopolitica
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l'altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l'esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
La destra e la contesa del lavoro
"Non va disturbato chi produce" E il nuovo comandamento del governo, un vero manifesto anche sociale e culturale
Perché siamo diventati poveri?
Una realtà con cui fare i conti
A che punto siamo con la fusione nucleare
Da decenni gli scienziati cercano di produrre energia sfruttando la reazione che alimenta le stelle. Ora alcune aziende private promettono di riuscirci entro il 2030
Le bioregioni portano nel futuro
Jeremy Rifkin «Emergerà un altro modello di governo»