La pratica politica nasce all’interno del socialismo per identificare chi si proponeva di cambiare gli assetti sociali senza una rivoluzione Gli esempi italiani e quelli all’estero. Fino a Blair
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 4
La donna nuova che spinge Giorgia nel secolo scorso
Elly Schlein: «Come al solito non ci hanno visti arrivare»
La nemesi delle primarie aperte
Ora il Pd, se vuole evitare diaspore e spinte centrifughe, se vuole “tenere insieme” le sue molte anime, deve cambiare profondamente l’intero circuito della discussione-partecipazione-decisione
La sinistra è incapace di immaginare la pace
La questione ineluttabile della sinistra è come continuare a sostenere, anche militarmente, la resistenza senza che ciò determini la riproduzione all’infinito della spirale bellica e come farsi protagonisti, insieme alla sinistra europea, di un percorso di tregua, negoziato, mediazione che produca colloqui bilaterali e multilaterali e conferenze internazionali e, finalmente, dia una chance alla pace
La santa alleanza sociale che spaventa il palazzo
Papa Francesco, il cardinal Zuppi e la sua nuova Cei, il leader della Cgil Landini e il fondatore di Sant’Egidio Ricciardi. Pace e pane è l’agenda comune. Il popolo dei lavoratori e dei disarmisti che si prepara a una nuova convergenza ad un anno dall’inizio della guerra lontano dai partiti
La solitudine dell’elettore Pd
102 anni che rischiano di finire in vacca
Destra e sinistra sono meglio di noi e loro
Abbiamo provato a verificare la salute delle categorie politiche tradizionali in diverse regioni del mondo: Scandinavia, Francia, Stati Uniti. Dovunque emergono esigenze nuove, ma non regge l’idea che la democrazia possa abbandonare gli antichi punti di riferimento
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Il Pd da rifare
I democratici dimentichino le correnti, un’auto-riforma del partito è difficile ma Elly Schlein può trasformarlo in ciò che serve alla politica del Paese
Cattolici democratici e fantasma dell’identità
Castagnetti teme che il Pd «scivoli» in una prospettiva socialista. Proprio nel giorno in cui Francesco incontrala Cgil e denuncia l' «insostenibilità di questo modello di sviluppo»