Dominati da un ceto politico che aderisce agli umori del momento, i vecchi partiti socialisti e socialdemocratici sull'immigrazione si ritirano dai valori della loro storia
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 19
Piccole grandi cose, dalla Francia nazionalista alla Leopolda
Parigi, vittima del terrorismo, diventa il centro della politica estera europea. Con l'Ue l'Italia di Renzi è ormai in aperto contrasto. Il nostro è il Paese in maggiore dissenso con le Autorità di Bruxelles e con la Germania. Siamo l'unico Stato occidentale che non si considera in guerra con il Califfato. Ma i guai con l'Europa riguardano anche la politica economica, la flessibilità, la gestione del debito pubblico.
Le grandi sfide della sinistra
Una «strada comune» tutta da costruire
L’attualità dei valori della sinistra
C'è vita a sinistra. Rappresentanza, uguaglianza, europeismo, diritti civili. Sono le buone ragioni dell’unità a sinistra contro l’astensionismo, il nazionalismo, le diseguaglianze
L’inutilità del postmoderno
Dato per morto o per moribondo più volte sarà ricordato solo per le fragili utopie
La sinistra non ha memoria
Un nuovo partito, riformista e europeista. Non una rete: da una rete non si decolla verso l’alto
Le tasse e la Sinistra
Progressività e proporzionalità sono le coordinate di una politica redistributiva che riesce a tagliare le tasse proprio perché vuole fare giustizia della pressione sproporzionata e ingiusta
Se il Festival di Trento vira a sinistra
Al centro del Festival dell'economia di Trento i temi delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Da qui dovrebbe ripartire una politica di sinistra
José Luis Rodríguez Zapatero : Diritti, solidarietà e uguaglianza così la sinistra entra nel futuro
Questi sono alcuni brani del discorso pronunciato dal premier spagnolo José Luis Rodrìguez Zapatero alla chiusura del Congresso del Partito socialista spagnolo.
Liberta’ “Da” Liberta’ “Di”
Il conflitto fra le due libertà, ineliminabile secondo Bobbio.