• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Sentimenti - pagina 5

Home / Sentimenti
26.12202126 Dicembre 2021

Se non puoi cambiare il mondo, cambia i tuoi sentimenti

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Costume, Sentimenti, Società

Come insegna Boezio, l’insoddisfazione fa parte della natura umana. Ci sono quattro passi da compiere per affrontare le situazioni spiacevoli che ci riserva la vita. Ma naturalmente se siamo in pericolo meglio la fuga.

00
Leggi tutto
07.1120217 Novembre 2021

Quei nostri figli invasi dal porno

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti, Sessualità

Il problema più generale è che il nostro tempo tende sempre più a privilegiare gli oggetti alle relazioni.

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Esercizi di sottrazioni amorose

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro

00
Leggi tutto
23.08202123 Agosto 2021

Una volta c’era il pudore

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti

Storia d'Italia attraverso i sentimenti

00
Leggi tutto
20.06202120 Giugno 2021

Io vivo, dunque io desidero

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

Un sentimento ambiguo, da maneggiare con cura ci è necessario ma può anche avvelenare l'esistenza

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Con o senza amore?

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Sentimenti, Sesso

Il richiamo del desiderio

00
Leggi tutto
26.12202027 Dicembre 2020

Memoria del futuro: desiderio di un esito positivo

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Gli «emotion studies» sono un settore di ricerca di importanti dipartimenti(a Ginevra, a Edimburgo, a Chicago...).Oggi tutti abbiamo bisogno di un vaccino contro il deserto del presente

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

La saggezza di guardare indietro

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Sentimenti

La pandemia offre l’occasione di riflettere sui profondi valori umani che la corsa al progresso ci ha indotto a rimuovere. Si tratta di ritrovare un senso religioso della natura e della vita. A cominciare dal legame con chi non c’è più

00
Leggi tutto
14.11202014 Novembre 2020

La gentilezza e il non poterne più

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti, Socialità

Come non essere d'accordo, quando si cerca di diffondere un po'di galateo civico con un pronto soccorso anti-stupidità? Ma odio e rancore (sia personali che di classe)sono una cosa seria, non è lecito avvilirli a spettro agitato dai cattivi politici

00
Leggi tutto
31.10202031 Ottobre 2020

«Ti odio» Parliamone

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sentimenti

Le parole feriscono. Ma le parole possono trasformare persone e situazioni: è il miracolo della negoziazione. La vita è negoziato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy