La ricetta per crescere: una logica dell’incertezza e la capacità di imparare dai propri errori
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 36
“Il metodo scientifico? Farsi capire dalle nonne”
Richard Roberts, vincitore per la Medicina e paladino degli ogm: “La chiarezza è tutto”
La curiosità , vero motore del sapere
La storia ha inizio nel 1995. Il papà chiede alla ragazzina: come definiresti il nulla?
Etica e scienza
L’attuale dibattito sulla maternità surrogata suscita urgenti interrogativi sull’esistenza o meno di barriere che una società può ritenere di dover porre quando si tratta di attività che implichino la vita, la cura, la morte l’ideologia dei nuovi diritti affronti il concetto di limite
Evviva la tecnica
È una storia cominciata poco più di tre milioni di anni fa quando qualcuno, di proposito, scheggiò un ciottolo di fiume Quello che oggi sembra un dominio incontrastato non ci sta «disumanizzando». Al contrario: ci ha «deanimalizzati»
Viaggio nella (mia) mente Così nascono le emozioni
Dentro la «caverna» che isola i sentimenti: l’esperienza del dolore è più forte del piacere perché è la base dell’istinto di sopravvivenza
“I paradossi che fanno il genio”
Dalle equazioni alla costante cosmologica, l’avventura continua
Nell’occhio del mostro Sagittarius A* è un buco nero lontano 26 mila anni luce: la sua massa è 4 milioni di stelle, la taglia mille volte la Terra
I radiotelescopi del mondo si uniscono per osservarlo
L’abuso della matematica
I modelli che funzionano bene nel campo della fisica mostrano gravi limiti se applicati alle scienze sociali
Non possono dirci che cosa succederà nell’economia
Istruzioni per l’uso del clima impazzito
I cambiamenti climatici globali sono una delle forze che condizioneranno maggiormente la vita di tutti gli esseri umani che vivranno nei prossimi decenni.