• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 38

Home / Scienza
20.1220148 Marzo 2016

Invecchiare fa bene al cervello

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Scienza

Nel 1932 migliaia di bambini vennero sottoposti ad un test di intelligenza che nel 1947 fu ripetuto su un altro campione
Oggi è stato rifatto. Con un risultato sorprendente. E non del tutto spiegabile

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Ordine cosmico o big bang?

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza

L’assalto al cielo dei mortali per capire dove fu il principio La creazione è rivoluzione permanente. Il momento iniziale è sempre adesso.

00
Leggi tutto
20.12201413 Maggio 2016

Lo scienziato italiano che scopre i falsi dei colleghi

Di Elena TebanoIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

Risultati e articoli inattendibili. La caccia alle manipolazioni nei laboratori

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Un dialogo superficiale

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza, Società

Un sondaggio mostra come gli italiani amino conciliare l'intervento divino e le spiegazioni scientifiche. È un bene?

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Il lifting al cervello

Di Silvia BencivelliIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

Sempre di più la scienza cerca di capire i processi di invecchiamento per frenare l’orologio biologico Gli ultimi studi superano il dualismo mente-corpo: anche le emozioni possono servire a mantenersi più giovani

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Genio e sregolatezza, una falsa leggenda da mandare in soffitta

Di Marco CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Società

Dovremmo imparare a non farci condizionare dagli stereotipi.

00
Leggi tutto
13.12201424 Febbraio 2016

Il Medioevo già sapeva che la Terra era tonda

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza, Storia

Malgrado le leggende gli studiosi non credevano alla teoria del disco piatto

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

“La scienza è gaia, colora il mondo”

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Globalizzazione, Scienza, Società

Il filosofo: “E’ l’unico grande tentativo di globalizzazione che sia riuscito: affratella i popoli, non divide”

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

A beautiful mind

Di Bruno ArpaiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Letteratura, Scienza, Società

Cinema, letteratura, tv raccontano le vite dei grandi scienziati che diventano così i nuovi, veri eroi dell’immaginario
Tra scoperte epocali drammi privati e inevitabili cliché

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Ciò che sta prima del suono

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scienza, Storia

Il silenzio si sente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

Il potere della crisi

Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy