• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 26

Home / Scienza
15.09201715 Settembre 2017

Così Keplero sognando la luna inventò la fantascienza

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Fu Borges a considerarlo il pioniere di un genere che avrebbe segnato il ’900 E, tra demoni ed eclissi, la madre dello scienziato finì accusata di stregoneria

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Andremo a esplorare le altre Terre in cerca degli alieni

Di Amedeo BalbiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Il 2018 è l’anno del telescopio della Nasa “James Webb” Individuerà nuovi esopianeti e studierà le loro atmosfere E altre missioni si preparano a svelare i misteri della vita

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

I segreti dell’universo, la musica, la letteratura nel libro postumo del fisico Giovanni Bignami

Di Giovanni BignamiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

Capire il Big Bang grazie alla magia di Haydn e Calvino

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

La scienza funziona quando è unita

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

La scienza e la democrazia devono saper dialogare costruttivamente

10
Leggi tutto
31.08201731 Agosto 2017

La scienza e le false notizie

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Difendersi dalle «bufale»

00
Leggi tutto
25.08201725 Agosto 2017

L’occhio delle onde gravitazionali vede per la prima volta i buchi neri

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

Lo studio ha analizzato quattro osservazioni, che in due anni non sono affatto poche, per dedurre alcuni dati su questi corpi celesti. È una rivoluzione per l’astronomia

00
Leggi tutto
19.08201719 Agosto 2017

La particella dal doppio «charm».

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Dai tre quark scoperti da Murray Gell-Mann il quadro si è arricchito di nuovi elementi fino alla più recente scoperta al Cern

00
Leggi tutto
11.08201711 Agosto 2017

La caccia alla materia oscura porta agli assioni

Di Ignazio LicataIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

La Materia Oscura è una della sfide più affascinanti della Fisica Contemporanea

10
Leggi tutto
04.0820174 Agosto 2017

Un commensale affamato

Di Emilio SantoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

La danza delle stelle ha forse trovato una spiegazione

00
Leggi tutto
04.0820174 Agosto 2017

La verità, vi prego, sul cervello

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

Forse l’idea che la memoria dimori nelle modifiche delle connessioni sinaptiche tra due neuroni è sbagliata: i ricordi sembrano codificati direttamente nelle cellule

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy