Scienze cognitive
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 23
L’avventura dell’universo
Per millenni i filosofi, gli astronomi e gli scienziati hanno concepito l’universo come una sorta di palcoscenico, un’arena fissa, immutabile, nella quale i pianeti, le stelle e altri corpi celesti erano stati messi in moto. Albert Einstein ha spazzato via tutto ciò nel 1916 con la teoria della relatività generale
Ci rivediamo tra cent’anni
I viaggi nel tempo affascinano da secoli l’immaginazione umana suggerendo percorsi circolari attraverso la curvatura dello spazio-tempo
Decidi tu o i tuoi neuroni? Il declino del libero arbitrio
Dilemmi. La difficoltà di conciliare il concetto tradizionale di giustizia con le acquisizioni della ricerca sui meccanismi del cervello
Fermi e quel Nobel costruito su un quaderno di scuola
Ecco gli appunti su atomi e neutroni del fisico italiano che nel 1938 ottenne il prestigioso Premio. E abbandonò l’Italia
Analizzare e ricostruire l’io
Neuroetica : l’ agentività
La Natura immutabile è un inganno smentito dalla scienza
Ciascun essere vivente è un intreccio di diversità stratificate
Scienziati che spiegano la scienza
Scienza E Filosofia
Ciarlatani della scienza
Errori Giudiziari
Se l’uomo si fa Dio
Le frontiere della tecno scienza Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?