• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 58

Home / Scenari
23.12201823 Dicembre 2018

Brexit, e se Londra ci ripensa? Gli ostacoli del «Remain»

Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Scenari, Società

Se Theresa May non troverà in Parlamento i voti per l’accordo raggiunto con l’Ue, si potrebbe andare verso un secondo referendum. Sempre che il governo non decida autonomamente di rimanere nell’Ue. Ma a che prezzo?

00
Leggi tutto
22.12201822 Dicembre 2018

Il valore nazionale di Milano (che la politica deve capire)

Di Venanzio PostiglioneIn Cogito Ergo SumTags Italia, Milano, Scenari, Società

Milano fa da sola il 10 per cento del Pil italiano. Il 9 per cento dell’export. Ha 90 grandi imprese, mentre Monaco ne ha 61 e Barcellona 39. Vede una crescita costante dei turisti, sei su dieci arrivano dall’estero

00
Leggi tutto
22.12201822 Dicembre 2018

Cop 24, clima a bassa pressione

Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Scenari, Società

Tra spinte verso obiettivi più ambiziosi e minacce di cancellare ogni accordo, le conclusioni della Cop24 hanno scontentato tutti. I disastri ambientali e gli allarmi degli scienziati non bastano a scardinare gli interessi particolari dei singoli paesi.

00
Leggi tutto
22.12201822 Dicembre 2018

Decreto sicurezza, ci saranno 140 mila irregolari in più

Di Flavia AmabileIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Sicurezza, Società

Le stime dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale.

00
Leggi tutto
16.12201816 Dicembre 2018

Un Forum civico per il post sovranismo

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Scenari, Società

La società del conflitto ha vita breve. Poi bisogna ricostruire. Un appello per guardare al domani 

00
Leggi tutto
16.12201816 Dicembre 2018

La rabbia dei “perdenti” della globalizzazione

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Scenari, Società

Se milioni di singoli individui, socialmente isolati, culturalmente indeboliti ed economicamente marginali reclamano quella sicurezza che la crescita di per sé non è più in grado di garantire, allora il rischio di un repentino rovesciamento autoritario (in forme necessariamente inedite) diventa più realistico.

00
Leggi tutto
16.12201816 Dicembre 2018

Due modi opposti di paralizzare un Paese

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Scenari, Società

Parigi e i grillini

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Tre sfide e una trappola Ecco dove va la fisica

Di Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari

L’infinitamente piccolo, l’infinitamente grande, i sistemi complessi. Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei, indica le direttrici della ricerca. E mette in guardia: l’enfasi sulle applicazioni immediate è una follia

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Stiglitz: «Occorrono regole che mettano i profitti al servizio della società»

Di Joseph StiglitzIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Scenari, Speculazione

L’economista americano: impossibile cambiare davvero finché la finanza dà tanti soldi alla politica

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

La necessità dell’Europa di andare oltre Maastricht

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

Oggi non è più realistica un’Unione come l’abbiamo pensata all’inizio degli anni ‘90, e cioè come una pura costruzione tecnico-istituzionale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • …
  • 73

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy