Jacques Attali, economista francese, consulente di presidenti, pubblica un saggio appassionato sullo stato di salute dell’ educazione. Perché «se si rinuncia alla conoscenza, emerge la barbarie». E in molti luoghi, Italia compresa, sono tempi duri per l’istruzione. L’ascensore sociale non è fermo, è proprio rotto
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 2
Instagram è diventato uno strumento di generazione di ansia negli adolescenti: cosa è andato storto?
Mentre eravamo concentrati sul dilagare delle fake news su Facebook, l'algoritmo del social fotografico ha «imparato» ad attrarre l'attenzione di giovani e giovanissimi. La rabbia, su di loro, non funziona. Per conquistare quella generazione si doveva puntare sul corpo nel momento della vita in cui si trasforma ogni giorno. E la salute mentale è finita in secondo piano
Stati disUniti a rischio spaccatura
Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»
Gli Stati Uniti hanno perso il controllo del mondo
Se i trumpiani stanno portando avanti una politica così brutale e disperata è perché non sanno come reagire all’indebolimento economico del loro paese
Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro
Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico
Basta con la vendetta o non ci sarà futuro
Lo scrittore Roy Chen racconta da Tel Aviv i lutti, il boicottaggio, il suo dolore per le vittime di Gaza. «Il dialogo dovrà essere riaperto, riconoscendo in primo luogo le colpe reciproche»
Israele perde la pace. E l’ anima
Daniel Bar-Tal, docente di Psicologia politica a Tel Aviv, coscienza del Paese, pubblica un saggio sul «Conflitto intrattabile» con i palestinesi e lo presenta in Italia. «Siamo ostaggi di Netanyahu e di chi predica l’ ebraicizzazione dei territori occupati»
Un’Europa da cambiare
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa attraversa una crisi d’identità, scrive il filosofo tedesco Jürgen Habermas. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso
L’export italiano di fronte ai dazi
Le ripercussioni dei dazi americani sui prodotti italiani non si vedranno subito, ma nel lungo periodo, con alcuni settori che saranno particolarmente colpiti. Favorire la transizione della produzione verso nuovi mercati sarà una sfida di tutta la Ue.
All’Europa serve una cura di investimenti
Il continente ha i mezzi per perseguire diversi obiettivi. Da anni registra un avanzo consistente nella bilancia dei pagamenti, mentre gli Stati Uniti hanno un enorme deficit