Il dibattito sulla sinistra aperto dalle parole di Romano Prodi a Otto e ½
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 1
Pd partito irriformabile. Il mondo è dominato dalla forza e la sinistra rischia di affogare
Marco Revelli: «Oggi si deve guardare in faccia la nuova deriva oligarchica. La democrazia dei nostri padri? Ormai sembra un concetto superato»
Io a Pechino? L’errore è di chi non c’era: io dialogo con il Sud del mondo. Serve un’intesa tra Ue e Russia
L'ex premier Massimo D'Alema e il caso della sua presenza alla parata militare: «Lì era rappresentato l'80% dell'umanità. L'Italia? Spero in una coalizione larga che parli anche a elettori di sinistra, a un pezzo di establishment. Io ricco? Su di me falsità. Comunista? La formazione è quella»
Altro che estremisti, dem poco a sinistra
Dominati da tatticismi e corsa al centro Salvatore Settis: “Più che giustificato il richiamo severo di Prodi. Serve un progetto lungimirante che scaldi i cuori”
La sinistra non capisce le paure
Massimo Recalcati: «Chi dice che la sicurezza è di destra non parla al popolo»
Il PD è un partito indispensabile. Chi lo sabota aiuta la destra
Nel contesto italiano forse un po’ di più che in altri contesti occidentali multipartitici, il ruolo che il partito può svolgere e al quale, spesso, adempie, è doppiamente cruciale. Con la sua presenza attiva e convinta l’opposizione acquisisce maggior peso, visibilità, efficacia. Senza il suo contributo, non è minimamente concepibile/immaginabile che si affermi ed esista una qualsiasi alternativa politico-elettorale praticabile al governo Giorgia Meloni
Il problema della sinistra non è il programma ma la scelta del leader nel campo largo
Achille Occhetto: “Le critiche di Prodi? Bene l’unità, ma poi serve una proposta chiara di governo”
Se l’America non è più il centro del mondo
L’America farà la fine dell’Unione Sovietica?
Andare in pensione nel 2100
I primi bambini della Generazione Beta (nati quest’anno)si presume che avranno accesso al sistema previdenziale alla fine del secolo, a 75 anni. Il punto è: ci sarà ancora il sistema previdenziale? Come si sosterrà? Che ruolo avrà l’IA che già stravolge le nostre vite? Quanto peseranno le disuguaglianze crescenti tra classi sociali e popoli? Che clima meteorologico troveranno i nostri figli? Chiacchierata (distopica, ma non troppo) tra un demografo, uno storico economico, un fisico e una sociologa
È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria
Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Il dibattito sull’articolo di Baricco