Paolo Milone. Nel suo terzo libro il clinico genovese prova a dire con parole l'esperienza indicibile del crollo mentale
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 3
Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati
Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere
Bugiardi smascherati
Dal francese Martin Guerre nel Cinquecento a Anna Sorokin. La sociologa Gabriella Turnaturi dedica il suo libro agli impostori e alla loro mente
Il sistema è tossico Liberiamoci
Nel suo nuovo libro, Amitav Ghosh ricostruisce le rotte del papavero da oppio dal Settecento al fentanyl di oggi. Un’avventura storica che racconta lo sviluppo del capitalismo tra Oriente e Occidente. Intrecciandosi con il colonialismo, l’emergenza climatica e le guerre passate e presenti. Per capire dove abbiamo sbagliato
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo
Prendere una pausa dal proprio presente
Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo
Indagando sull’enigma Thomas Mann
Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel
Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi
Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi
Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce
Leggere tutto ma non i libri
La proliferazione di queste nuove forme di lettura va di pari passo con la progressiva estinzione della lettura tradizionale. In pratica, oggi si legge di tutto tranne i libri. Si legge un quadro, si legge la mano, si legge il pensiero, mentre la quantità dei lettori di libri si riduce sempre di più