• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 3

Home / Saggio
09.0520259 Maggio 2025

La psichiatria confina col nulla e la poesia è la lingua della psicosi

Di Sara Ricotta VozaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Paolo Milone. Nel suo terzo libro il clinico genovese prova a dire con parole l'esperienza indicibile del crollo mentale

00
Leggi tutto
03.0520253 Maggio 2025

Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati

Di Paola De CarolisIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Saggio

Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere

00
Leggi tutto
24.04202524 Aprile 2025

Bugiardi smascherati

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Sociologia

Dal francese Martin Guerre nel Cinquecento a Anna Sorokin. La sociologa Gabriella Turnaturi dedica il suo libro agli impostori e alla loro mente

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Il sistema è tossico Liberiamoci

Di Sara ScarafiaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Intervista, Saggio

Nel suo nuovo libro, Amitav Ghosh ricostruisce le rotte del papavero da oppio dal Settecento al fentanyl di oggi. Un’avventura storica che racconta lo sviluppo del capitalismo tra Oriente e Occidente. Intrecciandosi con il colonialismo, l’emergenza climatica e le guerre passate e presenti. Per capire dove abbiamo sbagliato

00
Leggi tutto
05.0420255 Aprile 2025

Macchine in viaggio verso una forma di coscienza

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione, Saggio

Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo

00
Leggi tutto
05.0420255 Aprile 2025

Prendere una pausa dal proprio presente

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Indagando sull’enigma Thomas Mann

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione, Saggio

Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ingiustizie, Lavoro, Letteratura, Saggio

Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce

00
Leggi tutto
23.02202523 Febbraio 2025

Leggere tutto ma non i libri

Di Sergio GarufiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Saggio

La proliferazione di queste nuove forme di lettura va di pari passo con la progressiva estinzione della lettura tradizionale. In pratica, oggi si legge di tutto tranne i libri. Si legge un quadro, si legge la mano, si legge il pensiero, mentre la quantità dei lettori di libri si riduce sempre di più

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy