• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 3

Home / Saggio
05.0420255 Aprile 2025

Prendere una pausa dal proprio presente

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Indagando sull’enigma Thomas Mann

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione, Saggio

Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ingiustizie, Lavoro, Letteratura, Saggio

Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce

00
Leggi tutto
23.02202523 Febbraio 2025

Leggere tutto ma non i libri

Di Sergio GarufiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Saggio

La proliferazione di queste nuove forme di lettura va di pari passo con la progressiva estinzione della lettura tradizionale. In pratica, oggi si legge di tutto tranne i libri. Si legge un quadro, si legge la mano, si legge il pensiero, mentre la quantità dei lettori di libri si riduce sempre di più

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Kieślowski, decalogo di resurrezioni

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione, Saggio

Il saggio di Magoni ripercorre l’itinerario che il regista polacco delinea nelle strutture dell’esistenza umana e della storia, dalla fede al destino, dalla libertà all’etica

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Liberaci dal male (con altro male)

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Saggio

Ritanna Armeni rievoca in forma romanzesca l’attentato di via Rasella nel1944 contro i soldati nazisti: ecco la Roma dei bombardamenti e della paura, i protagonisti, la rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine, i tormenti morali del dopo

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Saggio

Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

Mangiando aragosta con Hitchcock

Di Lara CrinòIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cinema, Cultura, Recensione, Saggio

Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

Per Jennifer Aniston non basta un neurone

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione, Saggio

Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy