• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 26

Home / Saggio
25.11202225 Novembre 2022

Olivier Roy Le regole uccidono l’identità

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio

Esce in Francia il nuovo libro dello studioso dedicato all’ «appiattimento del mondo»: «Abbiamo abolito l’ allusione, tutto dev’ essere spiegato e sottoposto alle norme. È l’ effetto della fine dei legami sociali e di quelli con i territori»

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

L’ossessione di essere se stessi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Racconto storie leggendo Omero

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Sebastiano Vassalli. Il libro postumo di appunti e riflessioni, curato da Roberto Cicala, aiuta a capire la grande importanza che ha avuto per l’autore il reinterpretare in chiave post-moderna il mito classico

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

Labirinto di leggi con vie di uscita

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Saggio

Codice amministrativo. Quest'opera complessa e fondamentale, raccolta da Vincenzo Lopilato, ha il merito di raggruppare (in oltre 4000 pagine e indici molto ricchi) le norme di settore dal 1853 ad oggi

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

L’armonia perduta del mondo

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

Lorenza foschini indaga su Renato Caccioppoli, geniale e tormentato matematico napoletano, perseguitato dal regime fascista e modello di libertà

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Saggio

Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Amico, con te mai più solo

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Cultura, Recensione, Saggio

Eugenio Borgna ci consegna un saggio elegante e letterario sulla più complessa e irrinunciabile delle relazioni. Che la pandemia ci ha fatto riscoprire Leviatano Se i giovani non sognano più California

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Pessoa contro i fascismi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Saggio

Un volume raccoglie gli scritti, anche inediti, che il grande autore portoghese dedicò alle figure di Mussolini e Salazar

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Il nostro Oriente interiore

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Il confronto tra le implicazioni concettuali della fisica quantistica e le discipline euroasiatiche, di cui è una profonda conoscitrice, al centro del saggio di Grazia Marchianò

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Sigmund Freud, romanziere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Non era mai stato tradotto in italiano «L’ uomo Mosé», il testo narrativo del 1934 che precede il saggio sul monoteismo ebraico. Un viaggio nell’ antico Egitto nel segno, ovvio, della psicoanalisi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy