• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 21

Home / Saggio
10.06202310 Giugno 2023

La voce restituita a Clitemnestra

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cancel culture, Cultura, Saggio

La giovane italoamericana Costanza Casati rilegge una figura chiave del mondo classico vedendone la forza e lo slancio di emancipazione che la tradizione le ha negato. Un saggio indaga le contraddizioni della «cancel culture». Se la discussione è in pieno sviluppo, gli esiti restano ancora incerti

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco

Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra

00
Leggi tutto
27.05202327 Maggio 2023

Un patrimonio ideale per il presente

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rinascimento, Saggio

La bella edizione di «Poeti e scrittori nel pieno e del tardo Rinascimento» di Croce, a cura di Gianluca Genovese, è occasione importante per leggere davvero la ricchissima opera

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Capire l’oggi coi romanzi dello Strega

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Il nuovo saggio di Gianluigi Simonetti nato dagli articoli su queste pagine, analizza il nostro tempo attraverso il più noto premio letterario italiano

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Tutto il bello di credere in qualcosa

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Credere, Cultura, Saggio

Per i greci la bellezza delle cose era sacra, tutto il resto era dominio della scienza. La soppressione del sentimento del sacro conduce a sostituzioni rapide e pericolose

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

La rinascita laica della politica

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Saggio

La lezione di Machiavelli: il primo a trovare nelle istituzioni repubblicane la soluzione moderna ai conflitti sociali

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

La maschilità è una maschera da indossare o un mascara che si scioglie con le lacrime?

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Saggio

Pistole e orecchini, muscoli e pettini, passeggiare o andar dritti alla meta: oggetti e stili definiscono il genere. Un saggio invita a fluidificare le cose e smontare gli stereotipi (purché nel frattempo non se ne creino di nuovi)

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

A.A.A. Egemonia cercasi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Politica, Recensione, Saggio

Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale

00
Leggi tutto
16.04202316 Aprile 2023

Il Capitale bestia onnivora

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione, Saggio

Secondo Nancy Fraser viviamo in un sistema cannibalesco che consuma senza sosta risorse umane e materiali. Anche se riesce a mascherarsi assumendo forme rassicuranti

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

L’Apocalisse non è mai stata tanto vicina

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Saggio

Guerre (compresa quella nucleare), pandemie, terremoti, catastrofi ambientali: tornano i fantasmi di un passato che credevamo lontano. Per affrontarli Adrien Candiard, frate domenicano, ha scritto una specie di manuale. «Il male c ’è perché noi facciamo il male»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy