Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 2
Mangiando aragosta con Hitchcock
Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto
Per Jennifer Aniston non basta un neurone
Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule
Uomini e gufi (pescatori)
Jonathan C. Slaght, naturalista, ornitologo e divulgatore racconta gli anni passati a cercare di studiare le latitudini di questo strano animale
Quelli che scrivono per piacere
Si conclude qui la ricognizione di Alessandro Piperno sulle ragioni per cui ci si imbarca nella creazione narrativa: quale demone induce a tanta disperazione? L’ ambizione, naturalmente; l’odio, ovvio, motore sempre molto lubrificato; il senso di responsabilità (etica, politica, pedagogica...); e il godimento. Il guaio è che una concezione edonistica genera in chi la persegue sofferenze indicibili: a quest’ ultimo romanziere toccano entrambe le parti in commedia (fustigatore e fustigato)
Solo la cooperazione ci potrà salvare
Il celebre fisico Fritjof Capra condensa la sua visione sistemica del mondo che collega le quattro dimensioni della vita: biologica, cognitiva, sociale ed ecologica biologica
L’importanza e l’umanità di scambiarsi un saluto
Il teologo Cesare Pagazzi dedica un libro al saluto nel suo profilo antropologico e socio-culturale e nelle sue iridescenze religiose: l’emblema del gesto è il cenno che l’angelo Gabriele rivolge a Maria
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani
Non conta solo il cervello Siamo tutti i nostri organi
Un saggio di Vittorio Lingiardi, professore di Psicologia dinamica (ma anche medico), esplora il corpo umano: le ossa, i muscoli, il sangue, i capelli...Ne nasce un atlante che, in tempi di intelligenza artificiale, aiuta a capire quella naturale
«Dio esiste?» Riparte la ricerca delle prove
La domanda delle domande—già affrontata da Sant’Anselmo, San Tommaso, Kant, Hegel...—suscita nuova attenzione, come mostra un saggio di Roberto Giovanni Timossi che considera anche i risultati della cosmologia moderna