Da Walter Scott in poi, s'impone una riflessione sul rapporto del passato col presente
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 2
No, l’amore non vince tutto
Ci sono il coinvolgimento passionale e i legami familiari, l’amicizia, la tensione per un ideale, l’afflato religioso... Tante forme di un sentimento che si è espresso diversamente nel tempo (da Saffo all’emoji). E che non è solo possibilità e sogni ma anche regole, canoni, imposizioni. Ora un’opera in 6 volumi, traccia una storia culturale (oltre duemila anni) di un’emozione da sempre decisiva. Il progetto, dice la curatrice Katie Barclay, «assume in tempi di esasperato cinismo un significato politico»
Ma tu ti ricordi i Dave Clark Five?
Cass R. Sunstein Il teorico della spinta gentile torna nelle librerie italiane con un nuovo saggio. Tema: come diventare famosi, la ricetta del successo. Qui spiega alcuni personaggi chiave: Cassius Clay e Kim Kardashian, i Beatles e quel gruppo pop rock britannico...
Il nichilismo è ancora con noi
Questa posizione filosofica non è stata spazzata via dalla rivoluzione digitale, anzi. Le macchine «intelligenti» non interpretano fatti, come accade agli esseri umani, elaborano solo dati: così però la realtà qui e ora viene dimenticata e si creano le condizioni per il dominio e l’ oppressione
Come un matrimonio con Dio
Profeta Osea. Alberto Mello, monaco di Bose, propone un saggio sul testo ebraico, sottolineando il confronto con il comportamento di Israele verso il Signore
Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste
Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
Le donne di Atene e gli amanti di Tebe
Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso
Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità