La studiosa Eva Illouz affronta in un volume «il disagio della società delle emozioni». «Non cerco di guarire le ferite psichiche, ma di capire dove nascono». Qui una risposta
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 2
Femminismo panafricano
Una studiosa e attivista ghanese indaga sulla sessualità delle donne del suo continente. Smontando gli stereotipi
Il patto di fiducia custodito nel segreto
Zone d’ombra. Massimo Cerulo si concentra su una parola apparentemente anacronistica nell’era digitale in cui si sa tutto di tutti. Eppure costituisce una condizione esistenziale dell’individuo, sia nel mantenerlo sia nel condividerlo
Il pipistrello come fa?
Torna in libreria il saggio in cui Thomas Nagel si interrogava, cinquant’anni fa, sullo statuto della coscienza. Questione aperta anche oggi
La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara
Il saggio di Laura Verrani sulla damnatio memoriae che colpisce le donne del Vecchio e Nuovo Testamento
La psichiatria confina col nulla e la poesia è la lingua della psicosi
Paolo Milone. Nel suo terzo libro il clinico genovese prova a dire con parole l'esperienza indicibile del crollo mentale
Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati
Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere
Bugiardi smascherati
Dal francese Martin Guerre nel Cinquecento a Anna Sorokin. La sociologa Gabriella Turnaturi dedica il suo libro agli impostori e alla loro mente
Il sistema è tossico Liberiamoci
Nel suo nuovo libro, Amitav Ghosh ricostruisce le rotte del papavero da oppio dal Settecento al fentanyl di oggi. Un’avventura storica che racconta lo sviluppo del capitalismo tra Oriente e Occidente. Intrecciandosi con il colonialismo, l’emergenza climatica e le guerre passate e presenti. Per capire dove abbiamo sbagliato
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo