Il neuropsicologo Andy Mitchell ha sperimentato dieci diverse sostanze in dieci diversi contesti: «La psichedelia costringe a rivedere i nostri paradigmi. Ma ciò che unisce culture tradizionali e riti dell’underground occidentale è la dimensione di gruppo. Che va riscoperta. A prescindere»
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1
Edith Wharton è viva e vegeta La mia estate con…
Alessandro Piperno ha trascorso la stagione leggendo tutto quello che poteva sulla e dell’ autrice de «L’età dell’innocenza», romanzo che le ha consentito di essere la prima donna a vincere nel1921 il Pulitzer. La forza dell’amore e della vanità
Il cristianesimo ha ucciso i fiumi
L’autore inglese ha esplorato tre bacini in Ecuador, India e Québec chiedendosi se i corsi d’acqua siano vivi. «La religione ha contribuito all’idea che la natura andasse sfruttata»
Immersioni nel fondo delle cose
La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene
Cani si diventa
Alcune recenti scoperte archeologiche stanno riscrivendo la storia della domesticazione dei canidi, smentendo la tesi secondo cui sarebbero stati i lupi ad avvicinarsi agli esseri umani
Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita
Il saggio postumo - Il grande psichiatra offre testi tratti dai classici su una realtà che, contrariamente alla felicità, il mercato non può venderci. Perché si consuma mentre la si genera
Maledetta ignoranza
Alain Corbin traccia un curioso resoconto delle lacune conoscitive nell’età moderna Per combattere gli oscurantismi di oggi
La politica delle emozioni
Perché a partire dall’età moderna la sfera sentimentale entra nel gioco del potere. Il nuovo saggio di Pivato
La Repubblica salvata dalle donne
Da Anselmi a Iotti. Una raccolta di saggi curata da Patrizia Gabrielli racconta cinque protagoniste storiche del Paese
Le regole nuove dell’amore
Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale