• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Ricordo - pagina 2

Home / Ricordo
19.05202419 Maggio 2024

Alice Munro e l’arte dell’intuizione

Di Irene GraziosiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013, è morta a 92 anni. I suoi racconti, capaci di suscitare nel lettore acute e profonde intuizioni sul mondo e sulla natura umana, sono destinati a sopravviverle.

00
Leggi tutto
28.01202428 Gennaio 2024

Vuoti di Memoria

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Memoria, Ricordo

La Shoah, una delle più folli manifestazioni d’odio della storia. Come viene costantemente elaborato quel ricordo

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

Sempre dalla parte della Costituzione

Di Gianfranco PasquinoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Personaggi, Politica, Ricordo

Le lezioni dei due mandati di Napolitano

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

Vattimo, un filosofo contro la “grande ragione”

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Ricordo

È mancato Gianni Vattimo, uno dei più grandi rappresentanti della filosofia contemporanea di tradizione ermeneutica, che si rifaceva cioè alla moderna teoria dell’interpretazione

00
Leggi tutto
29.07202329 Luglio 2023

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Personaggi, Ricordo

Un antropologo a tutto tondo

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Milan Kundera Quel che resta è l’Immortalità

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Se ne va a 94 anni uno dei più grandi scrittori del Novecento Difese la libertà di pensiero e artistica contro ogni regime e imposizione Visse da esule, scelse il silenzio e lasciò che a parlare fossero soltanto i suoi romanzi

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Un’arte leggera e insostenibile

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Milan Kundera. Il titolo del suo capolavoro, ambientato durante la Primavera di Praga, è l’ossimoro più famoso della letteratura. I suoi romanzi hanno spesso come sfondo la Repubblica Ceca con la quale ebbe un rapporto conflittuale, fino a lasciarla

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

McCarthy voce spietata dell’America

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

È morto a 89 anni lo scrittore premio Pulitzer de “La strada” e di “Non è un paese per vecchi” Ha raccontato le contraddizioni degli Stati Uniti

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

Lo spirito libero di Martin Amis

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Ricordo

Il prolifico scrittore e saggista britannico è morto a 73 anni È stata la moglie Isabel Fonseca a dare la notizia Con la sua verve ha cambiato la narrativa di una generazione

00
Leggi tutto
25.12202226 Gennaio 2023

Alberto Asor Rosa L’ultima lezione del professore

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

Lo storico della letteratura e critico è morto a Roma all’età di 89 anni Ci ha insegnato che ogni gesto intellettuale ha valenza politica e civile

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy