Le sue parole e i suoi atti erano di segno opposto rispetto alla visione militante di una chiesa occidentalista di cui alcuni auspicano il ritorno in Vaticano
Archivio articoli per il tag: Ricordo - pagina 1
Credenti e no, il confronto possibile fondato sul rispetto
Francesco è stato il papa più attivo nel dialogo con chi non ha la fede. Per molti un progresso, per altri un tradimento della tradizione
La Chiesa povera di Francesco
L’appello instancabile al dialogo, alla pace, al rispetto per gli ultimi
Non voltatevi mai dall’altra parte
Oliviero Toscani. Il fotografo, appena scomparso, non inseguiva l’eleganza, ma l’efficacia del messaggio e l’obbligo morale, mentre pubblicizzava prodotti di consumo, di consegnare alle immagini la propria riflessione sui viventi
Il protagonista d’una comunità comunista
Aldo Tortorella. Intellettuale e grande dirigente del Pci, aveva 98 anni. Il suo nome di battaglia era partigiano Alessio
In nome del Camp e della «cosa in sé» contro l’uso perverso della metafora
L'incitamento filosofico di Susan Sontag a “fare un'esperienza più immediata di ciò che abbiamo”
Assecondare mai. La lezione di chi ha riassunto il suo tempo
Susan Sontag è stata la prima a codificare il modo con cui le fotografie ci manipolano. “Creano compassione e e allo stesso tempo contribuiscono a inaridirla”
Ancora grazie Susan, pop star dell’intelletto e vestale della verità
Non si accontentava di studiare e usava la mente come un grimaldello. Le sue riflessioni sulla malattia e la vecchiaia una Bibbia per tutte noi
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo
Con l’omicidio del deputato socialista nasce il fascismo come regime integralmente totalitario
Alice Munro e l’arte dell’intuizione
Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013, è morta a 92 anni. I suoi racconti, capaci di suscitare nel lettore acute e profonde intuizioni sul mondo e sulla natura umana, sono destinati a sopravviverle.