Molte malattie religiose si sono sviluppate da una distanza troppo grande che ha annullato la vicinanza, e altre da una eccessiva vicinanza che ha fatto di Dio qualcosa di talmente simile a noi da renderlo banale o inutile.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 52
Mussolini, Pio XI e la lunga notte della libertà di culto
Il futuro fondatore della Dc scrisse: “Qualcuno crederà di tornare ai secoli in cui lo scettro e il pastorale erano uniti L’accordo sarebbe durato anche se la vera svolta laica ci fu con gli articoli 7e 8 della Costituzione

Il “welfare informale” delle comunità religiose etniche, strumento di inclusione sociale per gli immigrati
Abstract del progetto di ricerca di Samuele Davide Molli finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi
La buona incompiutezza
La cultura dell’accoglienza del forestiero è un primo indicatore della civiltà di un popolo
I cattolici in politica per costruire il futuro
Nel cambio d’epoca che attraversiamo, è tornato centrale il rapporto tra politica e religione
Processo al concordato
Culti e libertà.
Mendicanti di fede e credito
Il valore essenziale della fiducia data e ricevuta
Adorare Dio è cosa molto umana
Il racconto delle religioni. Un saggio di Giovanni Filoramo spazia dall'Australia al Corano, dalla Cina al Regno del Padre. E divide la materia in quattro fasi: divinità-natura, interiorità, trascendenza, svolta antropologica
Il nome dell’ultima fedeltà
Nei rapporti sociali importanti il dono ha bisogno di essere accettato. Non sempre avviene, ma Ezechiele ci mostra un’altra logica di fedeltà che può compiersi anche senza reciprocità
La fede converte il denaro
Economia e denaro nella Bibbia