• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 21

Home / Religione
26.03202226 Marzo 2022

Il Papa e le due Europe

Di Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Religione, Società

Francesco potrebbe andare a Kiev per cercare di fermare il conflitto

00
Leggi tutto
26.03202226 Marzo 2022

La figlia di Dio

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Il ruolo delle donne nelle istituzioni della fede.

00
Leggi tutto
26.03202226 Marzo 2022

Noi pastore valdesi accogliamo tutti

Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Sono una trentina in Italia le figure come Daniela Di Carlo

00
Leggi tutto
26.03202226 Marzo 2022

Esistono le ministre, quindi sarò rabbina

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Miriam Camerini studia per essere, tra qualche anno, la prima donna del mondo israelitico ortodosso italiano a ottenere il titolo di studio: “La presenza di guide spirituali femminili si inserisce nella storia, ma alcuni non sono pronti”.

00
Leggi tutto
26.03202226 Marzo 2022

Maestro o maestra Un rompicapo Zen

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Anna Maria Shinnyo Marradi ha ricevuto l'incarico di fondare la sede italiana del suo tempio: «Sono stata chiamata a percorrere una via complessa. Ma forse rispetto ai maschi sappiamo attenuare certe spigolosità marziali»

00
Leggi tutto
20.03202220 Marzo 2022

L’altro e vero nome dei figli

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Uno dei messaggi più forti e costanti del libro di Osea riguarda l’illusione che la salvezza si trovi nel passato.

00
Leggi tutto
13.03202213 Marzo 2022

Incompiutezza, ultimo dono

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Tra le grandi illusioni che i profeti biblici combattono c’è quella associata alla monarchia e al potere politico, all’idea vana che i re abbiano come obiettivo la ricerca del bene comune, il buon governo e magari la pubblica felicità.

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Ucraina: la guerra degli ortodossi

Di L'IndroIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Intervista, Religione, Società

Le divisioni interne al mondo ortodosso, nei due Paesi e non solo, sono esplose nel momento stesso in cui è iniziata l'invasione russa. Intervista a Ahmet Gencturk, corrispondente dell'Agenzia stampa turca 'Anadolu' e studioso di storia

00
Leggi tutto
05.0320226 Marzo 2022

L’altro nome della fraternità

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Le comunità iniziano il loro declino, spesso irreversibile, quando iniziano a pensare, sulla spinta dei falsi profeti, che i profeti devono occuparsi soltanto di cose "spirituali" e non interferire con le loro idealità utopiche nelle scelte politiche e di governo. 

00
Leggi tutto
26.02202227 Febbraio 2022

Il tempo infinito del pianto

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Ci sono benedizioni che nascono da ferite e fanno stare accanto ai vinti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 91

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy