La pandemia ha accelerato tendenze già in atto dovute al calo di fedeli in tutte le confessioni. Per far quadrare i bilanci le chiese vendono i loro immobili o scelgono di unirsi a congregazioni economicamente più solide.
La pandemia ha accelerato tendenze già in atto dovute al calo di fedeli in tutte le confessioni. Per far quadrare i bilanci le chiese vendono i loro immobili o scelgono di unirsi a congregazioni economicamente più solide.
I legami fra spiritualità e ambientalismo
L’ abbondanza che non si perde e non ci perde è sempre dono, gratuità
La beatitudine del grembo sterile è pianto sulla rottura del patto con Dio
Le ricchezze costruiscono arche di salvezza e mandrie di vani simulacri
Lui può perdonare, ma per guarire la relazione malata serve mutualità
I profeti veri non sono amati perché distruggono case e offrono tende
La letteratura ha sempre attinto al patrimonio di spiritualità e trame dei testi sacri di ebraismo e cristianesimo: un saggio, una nuova traduzione e una reinterpretazione ora rilanciano una riflessione che tocca anche i non credenti
Due volumi concludono la pubblicazione delle opere di un monaco considerato l’ultima voce della patristica, un’impresa editoriale avviata nel 1984. Nei «Sermoni per l’anno liturgico» il Natale emerge come il momento in cui Gesù scaccia le tenebre del cuore e illumina la notte del mondo. Il Verbo si fa carne ma «carne debole, una carne di bambino, una carne tenera, una carne impotente»
I falsi-profeti parlano di Dio o d’ideali e non sanno difendere l’umanità