Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 11
Tutta la luce contenuta nell’umiltà
Madre delle virtù. Il filosofo catalano Francesc Torralba Rosellò vi riconosce il nostro limite, ma anche delle potenzialità che esso custodisce
Quel rapimento assai poco mistico
Il recente film di Marco Bellocchio sul caso Mortara fa riflettere su un tema che non si comprenderebbe senza tener conto dell'antica tradizione antiebraica della Chiesa. Ora mutata, certo, ma in passato ben radicata
Gli dei a dieta (mediterranea)
Il cibo è la materia delle religioni
Gesù è risorto dopo tre giorni, per quello ebreo ci sono voluti 2000 anni
Àgnes Heller ricorda ciò che la Chiesa e Israele avevano dimenticato
Laicità
Religione e problemi legati al Concordato
La caccia alle streghe? È figlia del Rinascimento
Marina Montesano ha dimostrato come i roghi sono conseguenza della riscoperta della cultura classica, in cui la stregoneria abbondava. Il passaggio dalla letteratura ai tribunali ebbe esiti tragici
Abbiate fede nei robot religiosi
Gabriele Trovato è un ingegnere che a Tokyo costruisce automi sacri (per i cristiani, ma anche per i musulmani). Lionel Obadia è un antropologo esperto di buddhismo. Insieme stanno esplorando una nuova frontiera della religione e della scienza: «Queste macchine “teomorfe ” pongono questioni decisive per tutti»
Il re magio Eduardo De Filippo
Il saggio di Marco Campedelli analizza il fremito religioso che vibra nelle opere del maestro, da “Natale in casa Cupiello” alla “Marturano”
Quel Dio tecnologico di cui abbiamo fede
Gli schermi e le tastiere che stanno avvolgendo il nostro mondo sconfinano sempre più nell'ambito religioso: e la tesi ardita, provocatoria e perturbante di Chiara Valerio