Sta per uscire in America un saggio di Claudio Ferlan sull’ordine fondato da Ignazio di Loyola. L’elezione di Bergoglio segna una nuova fase nella vicenda della Compagnia, la cui disciplina spirituale resta un’importante fonte d’ispirazione
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 97
Gli spettri di Fisher trovano pace solo svelati sul web
Interviste, riflessioni e interventi sulla letteratura accompagnano i post del suo leggendario blog
I guerrieri che uscirono dall’inferno
Il Vietnam, l'eroina, gli anni del Watergate. Torna con una nuova traduzione Dog Soldiers, capolavoro maledetto di Robert Stone
Porchia Un Eraclito calabrese
Nato a Conflenti, emigrato in Sudamerica, carpentiere, portuale, tipografo, morì in un incidente di giardinaggio. Scrisse una raccolta di aforismi. Nessun successo in origine, un passaparola formidabile. In lui confluiscono saggi e mistici d’ogni tempo
Camus e la meccanica quantistica
La crescente passione del pubblico per la fisica potrebbe trovare una qualche spiegazione nel surplus immaginativo che questa disciplina può permettersi.
Saltburn: a sangue (troppo) freddo
Solo la rivoluzione può salvare la tradizione
Poi la musica tacque per sempre
Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»
Frammenti di un discorso amoroso
Una raccolta di lettere sentimentali e passionali firmate dai grandi della letteratura svela, senza filtri estetizzanti, i loro tormenti quotidiani
Gli incerti confini della fantasia
Creatività. In un divertente zibaldone pieno di giochi e invenzioni, teorico e spesso scherzoso, Massimo Gerardo Carrese esplora il territorio delle possibilità offerte dalla nostra immaginazione
Non arroccatevi sui soliti pezzi
Sulla scacchiera. Il design degli scacchi è stato un processo secolare e interculturale, codificato con gli Staunton. Ma molti artisti li hanno rivisti con loro creazioni. E poi c’è lo zampino di Marcel Duchamp...