• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 90

Home / Recensione
14.10202314 Ottobre 2023

Attraverso il clima si capisce meglio la storia

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione, Saggio

Eventi naturali. Il saggio di Peter Francopan passa in rassegna eruzioni vulcaniche, alte maree, uragani, nubifragi, siccità. Eventi che condizionano l’umanità come re, imperi, guerre e rivoluzioni

00
Leggi tutto
12.10202312 Ottobre 2023

Epopea romantica del brigantaggio

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

L’Italia dell’Ottocento Giulio Tatasciore racconta personaggi e vicende scavando nell’immaginario e analizzando i modi in cui la figura del brigante meridionale diventò rilevante nella cultura, non solo in quella popolare

00
Leggi tutto
12.10202312 Ottobre 2023

Meme chiama meme: la satira ha la sua neolingua

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Recensione

Il termine è nato nel 1976 e definiva un tratto culturale che si propaga come un gene. Oggi è la nuova forma di umorismo sui social. Investe politica, sport, costume, religione, irradiandosi e ramificandosi senza limiti (o quasi) a partire da un ’immagine: un fenomeno collettivo. E una risorsa per la didattica

00
Leggi tutto
12.10202312 Ottobre 2023

Chi all’amore ha preferito il potere

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Abdulrazak Gurnah. «Cuore di ghiaia» è ambientato tra Zanzibar e l’Inghilterra nei decenni dopo la rivoluzione che aveva spazzato via l’oppressione coloniale, ma non quella di genere

00
Leggi tutto
07.1020237 Ottobre 2023

Alla scoperta dei buchi neri

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Recensione, Scienza

All’inizio, solo un'idea audace e il rischio di fallimento. Ma la scommessa è stata vinta e Mariafelicia De Laurentis racconta cosa è successo grazie a speciali telescopi connessi e alla cooperazione di molti scienziati di tutto il mondo

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

E allora parliamo di porno

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pornografia, Recensione

19 conversazioni con donne e uomini sul sesso. Senza inutili tabù. Il libro inchiesta di Polly Burton

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

L’amore in tempo di guerra

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alice Winn racconta la passione tra due adolescenti in collegio durante il primo conflitto mondiale. Che riesce benissimo a ricreare il senso della Storia

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Ho letto l’annuncio, vado nello spazio!

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Scienza

Astronaute. Umberto Cavallaro ricostruisce le storie sorprendenti delle donne che sono riuscite nell’impresa. Dalla discriminazione a oggi, quando sono incoraggiate, anche se la parità è lontana

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Allende ci manca Ma Pinochet aleggia sul Cile

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cile, Cultura, Golpe, Recensione

Cinquant’ anni fa un golpe mette fine al socialismo di Santiago e segna un punto di svolta. Ariel Dorfman, che fu consulente culturale di quel governo, ha scritto un romanzo per scoprire se il presidente davvero si suicidò o fu ucciso. Indaga un tale Ariel Dorfman

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Dal peyote estrassero la mescalina e l’occidente partì per viaggi psichedelici

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Storia

La storia della prima sostanza allucinogena, dai rituali dei nativi americani al laboratorio di Arthur Heffter. Più che una droga è vicina al greco Pharmakon, veleno o medicina a seconda di quantità e modo d'uso

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy