• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 65

Home / Recensione
06.0720246 Luglio 2024

L’uomo che volle farsi re di Hollywood

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Torna in libreria l'autobiografia di John Huston. Grandi bevute, cinque eh mogli, film entrati nel mito e una consapevolezza: il pubblico è un enigma

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Le guerre stellari cedono alla carne

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

L’impero. Bruno Dumont si diverte a proporre uno «Star Wars» in salsa francese con Fabrice Luchini nei panni di Belzebù e Camille Cottin in quelli della Regina del Bene. Sulla terra però gli emissari finiscono per cedere ai piaceri del corpo...

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Lo sberleffo osé di Queneau a Joyce

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Irlanda,1916: durante l’insurrezione anti-britannica, i nazionalisti cattolici prendono in ostaggio una bella inglese. Che, per salvare la pelle, insidierà (con successo) la virtù dei ribelli. Torna «Troppo buoni con le donne», una felice parodia

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Nati sotto il segno di Caino

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Omicidi, bullismi, rapine, spaccio. Grimoldi nel suo nuovo libro compie un viaggio senza moralismi tra i reati dei più giovani

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Nessuna vergogna: il romance è di tutti

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce il terzo volume della trilogia dell’argentina Mercedes Ron. I primi due titoli sono diventati film, adesso «È colpa nostra» chiude la storia d’amore tra Noah e Nicholas. «La chiave: accostarsi alla lettura e abbandonarsi ai sentimenti»

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Il caso Eliade è ancora aperto

Di Tommaso MunariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Bruce Lincoln indaga il compromettente passato politico dello studioso, offrendo anche uno spaccato della storia rumena, per capire chi sta dietro l’omicidio del suo allievo a Chicago

00
Leggi tutto
05.0720245 Luglio 2024

L’ algoritmo viene dalle Sacre Scritture

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione, Religione

Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)

00
Leggi tutto
05.0720245 Luglio 2024

Quel mistero chiamato James Joyce

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Enrico Terrinoni, studioso e traduttore, ricostruisce fra finzione e realtà il soggiorno romano dell'autore dell'Ulisse. Con alcuni risvolti dalle tinte noir

00
Leggi tutto
30.06202430 Giugno 2024

L’Occidente è invaso da populisti viscerali

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Visto dall’Argentina- Eduardo Sacheri pubblica un romanzo sugli anni che precedettero la dittatura. Che cosa successe? E oggi? Un filo unisce Milei, Trump e il Vecchio Continente

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Copa 71, per le donne calcio di punizione

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne, Recensione, Sport

Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy