Strategie. Il mondo sta diventando sempre più difficile da decodificare e il pensiero del terzo millennio dovrà lottare contro ostacoli nuovi e multiformi. Un fisico premio Nobel, un filosofo e uno psicologo provano a dare gli strumenti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 62
Democrazia, l’incompiuta perfetta
Modelli istituzionali. Il saggio di Yves Mény racconta l’evoluzione dal governo di Atene a oggi attraverso luoghi simbolo, protagonisti e strutture formali. Ne emerge che il sistema democratico non è scontato ed è sempre in cammino
La fraternità, sostantivo maschile
Ideali. Alexandre de Vitry esplora il più trascurato dei valori della Rivoluzione francese: una storia in cui le donne non hanno mai trovato posto. Un sigillo alla loro esclusione dalla partecipazione paritaria alla vita politica
L’ultra-vangelo cantato nell’«Infinito»
Leopardi e la Patristica
Non vedo l’ora che i fiori appassiscano. E tenerli per sempre
Intervista a Claudia Durastanti
All’ombra del paradiso
Nicole Dennis-Benn. Tre donne determinate e disperate vivono ai margini dei resort turistici che deturpano la Giamaica in «Here comes the sun», magistrale esordio che indaga a fondo l’effetto devastante che il potere esercita sulle persone
La montagna non è incantata
Una protagonista femminile, un amore impossibile, un paesaggio che tutto domina. Il romanzo ad alta quota di Marta Aidala
Amore, paura e delirio a Mexico City
Una passione gay, un giovane uomo in affitto, la ricerca dell’ayahuasca: torna Queer di Barrowghs. Storia on the road trasposta al cinema da Guadagnino
Londra, una città da romanzo
Andrew O’Hagan, già ghost writer di Julian Assange, racconta il dramma e l'orrore. Ma con un tono da commedia
E il cinema orienta il senso della guerra .
David Thomson esplora la «fatale alleanza» tra grande schermo e ideologia bellica. Per esempio «Salvate il soldato Ryan»..