Le avventure di due adolescenti terribilmente diversi da loro. E uno, che con i giochi online è un portento, ha scelto di mascherarsi dietro l’identità di Berlusconi. Sullo sfondo Domenico Varipapa mette la Calabria della ’ndrangheta
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 62
Ma la matematica si inventa o si scopre?
Tra i numeri. Gabriele Lolli affronta il tema della creatività umana applicata alla ricerca matematica, analizzando i modi in cui questa insorge e i percorsi mentali che sviluppa
Kristin Hannah Il mio Vietnam è donna
La «guerra più impopolare della storia americana», come la definisce l’autrice de «La stagione del coraggio», fu una tragedia non soltanto per gli uomini in combattimento. Lo racconta attraverso la storia di un’infermiera, «un’invisibile»
Bella Dublino ma non ci vivrei
Il rapporto di amore odio con la sua terra ispira i racconti di James Joyce. Che sente il bisogno di fuggire un capolavoro che torna ritradotto
Povera Lily che voleva solo essere libera
La vita angosciante di una trovatella in una Londra oscuramente di dickensiana. È il romanzo firmato da Rose Tremain
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Far poesia ai tempi della post verità
Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato
Gide e Valery: diversi eppure così amici
Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano
L’ebreo errante? Non è neppure ebreo
Il volume miscellaneo curato da Franceschini e Grazzini finalmente fa luce su uno dei miti più pericolosi e ambigui della storia europea. Con alcune sorprese, a partire dal fatto che nelle antiche attestazioni gli ebrei non c'entrano
Le voci degli italiani al Quirinale
Michele Ponzani ha esaminato le parole scritte ai capi di Stato da donne e uomini comuni in cerca di ascolto: un ritratto corale del paese