Isaac Bashevis Singer, in uno dei suoi romanzi che descrivono il mondo ebraico dell’Europa orientale prima della Shoah, s’inventa un truffatore che s’è fatto ricco in Argentina. E che torna a Varsavia spinto da un disperato desiderio
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 6
E Alice finì nel Paese della Matematica
Tutti conoscono il genio letterario di Lewis Carroll, pochi la passione e competenza peri numeri. Le avventure raccolte in «Una storia ingarbugliata» li riuniscono in un gioiello narrativo ed enigmistico. Con le soluzioni. Tranne una
Pietro e Paolo colonne della chiesa
Vite illustri. Gli apostoli sono stati raccontati da Ambrogio a Eusebio di Cesarea fino a El Greco e ora anche da Daniele Calzetta che rivisita i principali film dedicato a Paolo
Montalbano abita nella mia infanzia
Sud del Sud. Il libro di Costanza Di Quattro è la microstoria di chi ebbe la casa del commissario prima del successo tv: è un grido a quel bisogno di nostalgia che è spesso un’esigenza inespressa
Che angoscia l’erba del vicino è sempre più nera
Una coppia perfetta si trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione. La storia da incubo di Julia Deck
Sesso, bugie e “Rashomon” tra i fornelli
Sarah Gilmartin ambienta in un ex locale alla moda di Dublino una vicenda di molestie e potere. Mostrata da tre punti di vista differenti
Maledetto Cervantes ti amerò
Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera
L’apocalisse non può attendere
Boualem Sansal, lo scrittore perseguitato dal regime algerino, affida a una distopia la descrizione di un mondo fuori controllo
«Sono qui con la presente»
Storia dell'Italia semicolta incapace di gestire lo scritto Il saggio di Lubello su come la burocrazia e il linguaggio giuridico-amministrativo hanno influenzato l'educazione e la maniera di esprimersi di chi ha meno diritti
Poesia medievale, frammenti e unità
Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele