• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 6

Home / Recensione
07.0620257 Giugno 2025

Studiare con il nuovo quadrivium

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scenari, Scuola

Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Il grande romanzo della nostra scuola

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola, Storia

Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Sfrontati e con pochi amici noi, anacronistici e felici

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Piperno si concede una difesa controcorrente della letteratura e dei suoi valori

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Vivere da filosofo al tempo della paura

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Thomas Hobbes. Gregorio Baldin costruisce una biografia intellettuale che ne esplora l’opera, collocandola nel contesto storico e culturale in cui fu scritta Un pensatore eclettico di ampio respiro che ancora oggi interloquisce con noi

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

M, o la responsabilità di raccontare la storia Tra finzione e realtà

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con «M. La fine e il principio», Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria sugli anni decisivi della vita di Mussolini e fa sentire l’urgenza di continuare a parlarne, soprattutto guardando al futuro

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Il vento del nord sui nostri sentimenti

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il cinema scandinavo scavalca le bergmaniane crisi di coppia riflettendo sull’affermazione di sé, anche attraverso il sesso, e sull’incapacità di essere amati. Così la trilogia di Haugerud e il bel film di Lilja Ingolfsdottir

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

All’ avventura, ma in famiglia

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Natalie Portman e John Krasinski, sorella e fratello nel film di Guy Ritchie, inseguono la fonte della giovinezza: «Ci siamo divertiti», dicono a «la Lettura». C’è pure Eiza González

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

A Vilnius c’era un’altra Anna Karenina

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna Chaim Grade, grande narratore yiddish del Novecento. Con un romanzo su una donna privata della libertà di amare

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

Questi versi ci salveranno

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Aldo Nove pubblica uno zibaldone che è uno straziante atto d’amore per la poesia strettamente personale

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

La ragazza rivoluzionaria che l’Argentina ha trasformato in traditrice

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

La storia di Silvia Labaryu, sopravvissuta a torture stupri del regime di Videla e poi emarginata

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 310

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La libertà è un passero blu

Le donne di Atene e gli amanti di Tebe

Sciagurato l’autore in viaggio d’affari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy