Per la prima volta in Italia “Il canto del mondo” del grande Jean Giono Un’elegia verde ispirata al pianeta
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 6
C’era una volta la lotta armata
I terroristi di sinistra raccontati in “Una battaglia dopo l’altra” fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra
Come cambia la vita se la vediamo da morti
Marcello Fois torna con una storia di generazioni, senza genealogie ed eredità
Da Cvetaeva a Colette le sette ragioni che fanno una scrittrice
Lydie Salvayre, premio Goncourt, racconta il suo pantheon personale
Diario di una aristocratica persiana: «Strani gli arabi, sono peggio degli ebrei»
A fine Ottocento Mehrmah Khanum va in pellegrinaggio alla Mecca
L’apocalisse e i quattro cavalieri
Il francese Abel Quentin riscrive in forma romanzata la storia del “Rapporto sui limiti dello sviluppo” che nei primi anni Settanta anticipò la crisi di oggi
Morire a sangue freddo
Ispirandosi, come Capote, a un caso di cronaca, Norman Mailer raccontò con assoluto talento un pluriassassino che voleva essere giustiziato
Strout ascolta, osserva, scrive «Conosciamo davvero chi vive al nostro fianco?»
Fra drammi quotidiani e gialli, la scrittrice fa incontrare Olive e Lucy, le sue protagoniste più celebri
La democrazia non è mai garantita
Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità
La rivoluzione breve dei contadini
Cinquecento anni fa la Germania fu attraversata dalla «guerra» nata nelle campagne contro Chiesa e potere politico, anche in nome delVangelo:100 mila morti. Lyndal Roper da Oxford ripercorre un’epopea di sangue e speranze tradite