Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 6
Il grande romanzo della nostra scuola
Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi
Sfrontati e con pochi amici noi, anacronistici e felici
Piperno si concede una difesa controcorrente della letteratura e dei suoi valori
Vivere da filosofo al tempo della paura
Thomas Hobbes. Gregorio Baldin costruisce una biografia intellettuale che ne esplora l’opera, collocandola nel contesto storico e culturale in cui fu scritta Un pensatore eclettico di ampio respiro che ancora oggi interloquisce con noi
M, o la responsabilità di raccontare la storia Tra finzione e realtà
Con «M. La fine e il principio», Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria sugli anni decisivi della vita di Mussolini e fa sentire l’urgenza di continuare a parlarne, soprattutto guardando al futuro
Il vento del nord sui nostri sentimenti
Il cinema scandinavo scavalca le bergmaniane crisi di coppia riflettendo sull’affermazione di sé, anche attraverso il sesso, e sull’incapacità di essere amati. Così la trilogia di Haugerud e il bel film di Lilja Ingolfsdottir
All’ avventura, ma in famiglia
Natalie Portman e John Krasinski, sorella e fratello nel film di Guy Ritchie, inseguono la fonte della giovinezza: «Ci siamo divertiti», dicono a «la Lettura». C’è pure Eiza González
A Vilnius c’era un’altra Anna Karenina
Torna Chaim Grade, grande narratore yiddish del Novecento. Con un romanzo su una donna privata della libertà di amare
Questi versi ci salveranno
Aldo Nove pubblica uno zibaldone che è uno straziante atto d’amore per la poesia strettamente personale
La ragazza rivoluzionaria che l’Argentina ha trasformato in traditrice
La storia di Silvia Labaryu, sopravvissuta a torture stupri del regime di Videla e poi emarginata