• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 6

Home / Recensione
11.10202511 Ottobre 2025

Quanta poesia nella natura che splende

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Per la prima volta in Italia “Il canto del mondo” del grande Jean Giono Un’elegia verde ispirata al pianeta

00
Leggi tutto
11.10202512 Ottobre 2025

C’era una volta la lotta armata

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

I terroristi di sinistra raccontati in “Una battaglia dopo l’altra” fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Come cambia la vita se la vediamo da morti

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marcello Fois torna con una storia di generazioni, senza genealogie ed eredità

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Da Cvetaeva a Colette le sette ragioni che fanno una scrittrice

Di Laura PugnoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lydie Salvayre, premio Goncourt, racconta il suo pantheon personale

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Diario di una aristocratica persiana: «Strani gli arabi, sono peggio degli ebrei»

Di Farian SabahiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A fine Ottocento Mehrmah Khanum va in pellegrinaggio alla Mecca

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

L’apocalisse e i quattro cavalieri

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il francese Abel Quentin riscrive in forma romanzata la storia del “Rapporto sui limiti dello sviluppo” che nei primi anni Settanta anticipò la crisi di oggi

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Morire a sangue freddo

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ispirandosi, come Capote, a un caso di cronaca, Norman Mailer raccontò con assoluto talento un pluriassassino che voleva essere giustiziato

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Strout ascolta, osserva, scrive «Conosciamo davvero chi vive al nostro fianco?»

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fra drammi quotidiani e gialli, la scrittrice fa incontrare Olive e Lucy, le sue protagoniste più celebri

00
Leggi tutto
04.1020254 Ottobre 2025

La democrazia non è mai garantita

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità

00
Leggi tutto
04.1020254 Ottobre 2025

La rivoluzione breve dei contadini

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Recensione, Storia

Cinquecento anni fa la Germania fu attraversata dalla «guerra» nata nelle campagne contro Chiesa e potere politico, anche in nome delVangelo:100 mila morti. Lyndal Roper da Oxford ripercorre un’epopea di sangue e speranze tradite

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy