Una tragedia al largo della Manica, le bugie e il cinismo della burocrazia. Il romanzo verità di Vincent Delacroix
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 58
Guarda, c ’è Lorenz tra l’ oca e Heidegger
Una biografia romanzata (genere che piace molto ai tedeschi)racconta avventure e disavventure—con un abbondante humour—dell’etologo più famoso della storia. L’ha scritta Ilona Jerger, per anni brillantissima giornalista di «Natur»
Morte e resurrezione di un libro Capitale
Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere
Dalla parte delle bambine
Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft
Anche i ladri piangono
La storia comica e allo stesso tempo tragica di un autore classico yiddish: Ecco il piccolo capolavoro di Schulem Aleichem
Il romanzo dell’io rubato
Uno psichiatra (Erich Mosse) si maschera dietro uno pseudonimo (Peter Flamm) per raccontare un furto d’identità. Un fornaio si finge chirurgo e...
I miti fanno viaggiare gli uomini e i libri
Daniel Mendelsohn. Nella raccolta di saggi, l’autore affina le sue armi di studioso dei classici per compiere un vivido percorso nella storia vissuta dagli uomini o narrata dalla letteratura
Unire con un filo le altissime Torri
Mezzo secolo fa passeggio su una corda fra i tetti delle Twin Towers. E ora Philip Petit diventa protagonista di un romanzo
Virginia Woolf comincia ad annegare
Nadia Fusini ha raccolto in edizione economica due testi abbastanza tardi della scrittrice amata. «Uno schizzo del passato» è un (quasi impossibile ma tanto importante) viaggio a ritroso verso un ’infanzia dove tutto iniziò. Qui c’è un fiume, un fiume dove tutto finirà
Il corvo di Poe vola sulla cultura europea
Una nuova edizione del poemetto del 1845 consente di ricostruire la storia e la fortuna letteraria di un testo che ha cambiato la coscienza artistica. A cominciare dai clamorosi fan francesi: Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, Édouard Manet e Yves Bonnefoy