Giorgio Ieranò guida un cammino letterario nei meandri di una delle immagini più perturbanti del mondo antico
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 38
Pastori erranti d’Europa
Tra Bulgaria, Macedonia, Albania e Grecia, Kapka Kassabova svela un mondo che resiste, dimenticato dalle mappe e dalla società
Se i parlamenti producono sapere
Istituzioni. Il saggio di Giovanni Rizzoni esplora, sin dal Settecento, la funzione conoscitiva ed educativa delle assemblee parlamentari, raccontandone i cambiamenti nel tempo, sino alla marginalizzazione. Che si può combattere
La libido si risveglia… sgobbando sui libri
Adolescenti. Si ammalano dell’odio per la scuola o si ritirano nella stanza isolandosi come gli hikikomori Ma la cura può essere proprio studiare. I saggi di Nicola Gardini e Massimo Ammaniti sul fenomeno
Eutanasia di un amore senza le parole per dirlo
Diego De Silva abbandona l’ironia del ciclo dell’avvocato Malinconico per entrare con finezza psicologica nelle pieghe di un rapporto in crisi
Il potere si addice a Penelope
Etichettata secondo lo stereotipo della moglie devota in attesa, la compagna di Ulisse è tutt'altro. Come racconta la stessa Odissea. Per vent'anni governa Itaca, resistendo alle rivendicazioni di più di 100 uomini. Per questo il suo mito oggi viene riletto
Giulia per amore di Gramsci
Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”
Riscrivendo Mark Twain
Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista
La vera arma di Washington: il dollaro
Potere & Valute. Saleha Mohsin ricostruisce la storia della moneta spiegando come abbia consolidato il suo peso e, al tempo stesso, il dominio politico del Paese
Religione e cura di sé: per un’ apologia del nuoto
Carola Barbero, filosofa del linguaggio all’Università di Torino, riflette su uno sport che, come tutti gli sport, non è soltanto uno sport. Ma letteratura, arte, cinema... e anche qualcosa di più