• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 32

Home / Recensione
01.0220251 Febbraio 2025

Il conte sacerdote delle immagini

Di Laura LeonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

Dietro l’immagine. Nelle memorie di Pierre Apraxine non c’è solo la straordinaria vicenda di un raccoglitore. Si tratta di vedere e conoscere la nascita di un mercato e di una filosofia

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

L’infanzia, così bella, così triste

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Inès Cagnati. Con «I pipistrelli» continua la riscoperta della scrittrice di madrelingua italiana che scriveva in francese le storie durissime degli immigrati come lei

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

Uomini e gufi (pescatori)

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Naturalismo, Recensione, Saggio

Jonathan C. Slaght, naturalista, ornitologo e divulgatore racconta gli anni passati a cercare di studiare le latitudini di questo strano animale

00
Leggi tutto
25.01202525 Gennaio 2025

Solo la cooperazione ci potrà salvare

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura, Recensione, Saggio, Vita

Il celebre fisico Fritjof Capra condensa la sua visione sistemica del mondo che collega le quattro dimensioni della vita: biologica, cognitiva, sociale ed ecologica biologica

00
Leggi tutto
25.01202525 Gennaio 2025

Lo strazio postcoloniale prende vita e parla con la voce di sedie in pelle umana

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel racconto gotico di Barbara Comyns il macabro bottino di un generale tornato dalle guerre boere

00
Leggi tutto
25.01202525 Gennaio 2025

Mi sono salvato da mia madre che non c’era

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrea Bajani racconta la fuga da una figura materna “a perdere” in una famiglia dominata da un padre padrone: una dolorosa rinascita

00
Leggi tutto
25.01202525 Gennaio 2025

L’importanza e l’umanità di scambiarsi un saluto

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Il teologo Cesare Pagazzi dedica un libro al saluto nel suo profilo antropologico e socio-culturale e nelle sue iridescenze religiose: l’emblema del gesto è il cenno che l’angelo Gabriele rivolge a Maria

00
Leggi tutto
25.01202525 Gennaio 2025

Di piombo e di battaglie civili. Il decennio che ancora divide

Di Alessandro TrocinoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Storia

Manuale di storia, saggio, album di ricordi e fotografie: Enrico Deaglio con Ivan Carozzi ripercorre gli anni Settanta. Ritratto di un’Italia lacerata dal terrorismo, dalle stragi, dai misteri, ma anche capace di grandi conquiste sociali

00
Leggi tutto
24.01202524 Gennaio 2025

Alla scoperta del lato oscuro della Luna

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazioni spaziali, Luna, Recensione

I miti e le leggende sulla formazione, i suoi spostamenti, i crateri punto e tutto il resto che c'è da sapere. Grazie anche alle mappe della Nasa

00
Leggi tutto
24.01202524 Gennaio 2025

Talento ed esperienze di dieci scienziate

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Saggio

Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy