18.04201528 Dicembre 2015 Il senso dell’insegnareDi Donata MiniatiIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scuola, Società Spunti di riflessione leggendo L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, di Massimo Recalcati
18.04201528 Dicembre 2015 Archivi che fanno il futuroDi Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il volume di Campbell e Pryce (architetto e fotografo) spiega funzioni e possibili trasformazioni delle più belle biblioteche
11.04201528 Dicembre 2015 Il futuro del cervelloDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società La mappa delle connessioni
11.04201528 Dicembre 2015 Historia magistra?Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Dannate crociate!
04.04201528 Dicembre 2015 I Martiri della CroceDi Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione Ci fu un tempo in cui essere cristiani significava stare dalla parte dei vincitori e dei dominatori del mondo.
04.04201528 Dicembre 2015 Come imparammo a chiamarla bombaDi Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia Da uno scarabocchio sulla lavagna al disastro di Hiroshima storia dell’arma che gli scienziati non osavano identificare con il suo nome
04.04201518 Marzo 2016 Women studiesDi Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Femminismo, Recensione, Società Emancipate... e disincarnate
22.03201529 Dicembre 2015 La risposta dell’intoccabileDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Giobbe sul mucchio di letame raggiunge le periferie esistenziali più distanti, gli scarti degli scarti, tutti i “vinti” e tutte le scorie. E lì lo possiamo ancora incontrare.
21.03201529 Dicembre 2015 Dall’Islam all’Apocalisse anatomia del CaliffatoDi Graeme WoodIn Cogito Ergo SumTags Isis, Recensione, Società, Terrorismo Ecco cos’è, cosa vuole e come si può sconfiggere
11.0320154 Gennaio 2016 Keynes? Non era un keynesianoDi Fabrizio GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società Considerarlo come l’apostolo di uno Stato con le mani bucate non gli rende giustizia: è uno dei grandi pensatori del ’900