18.08201818 Agosto 2018 Più Stato in economia? Una ricetta avvelenataDi Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Recensione Il nuovo capitalismo, appropriarsi del surplus che altri hanno prodotto
18.08201818 Agosto 2018 Tra finzione e realtàDi Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione Fisionomia dello scandalo
18.08201818 Agosto 2018 A cena con DarwinDi Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione Jonathan Silvertown, cibo bevande ed evoluzione
18.08201818 Agosto 2018 L’Unione incompiutaDi Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Recensione, Società L’autore tedesco è tra i critici di un’Europa cui manca una sufficiente legittimazione democratica, discendente per lo più dagli Stati membri. Ma è davvero così?
18.08201818 Agosto 2018 L’epica delle due ruote tra polvere e fangoDi Pierangelo SoldaviniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Storie di ciclismo
18.08201818 Agosto 2018 Restituite a Machiavelli la «Commedia in versi»Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Paternità discusse
10.08201810 Agosto 2018 I racconti del sesso e della menzognaDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani
08.0820188 Agosto 2018 In «Tempesta» due racconti sulle conseguenze dello stuproDi Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Le donne del mare e il dolore indispensabile
08.0820188 Agosto 2018 Belli, sfrenati e pieni di talentoDi Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Una fiaba moderna
08.0820188 Agosto 2018 Medioevo da ridere con le mattane del PoveroDi Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Nella letteratura italiana medievale c’è una faccia visibile e una faccia nascosta, come quelle della luna.