Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 264
La frattura tra élite ed elettori da cui nasce il populismo
Il saggio "Perché è successo qui" di Maurizio Molinari
Italia società del malessere
L’analisi di Maurizio Molinari: paura e collera alimentano l’onda populista
A caccia di diavoli nell’Inferno dantesco
Divina Commedia. La ricerca delle fonti teologiche di alcuni passi del Poema
Combattere gli squilibri. Con successo
Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica
La politica, i diritti e il dominio della tecnica
Lo scopo del capitalismo è diverso da quello della tecnica, che è l’aumento della potenza L’America e la Russia convergono nell’intento di mantenere l’Europa in posizione subordinata
Enrico Fermi, la fisica e nient’altro Il genio che non seppe farsi star
La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte
Che tristezza il capitale
La religione del lavoro sostituita da quella del consumo. Il dono che è diventato un tabù. L’infelicità come passione dilagante.
Bugiardo, audace e violento:, sono Mussolini, figlio del ’900
Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo
La democrazia ferita dalla paura dell’uomo nero
Partendo dal "caso Macerata" e dalla folle caccia alle persone di colore, Ezio Mauro costruisce nel nuovo libro un’inchiesta che allarga la cronaca a un’indagine su una mutazione culturale. Quella dell’Italia e della deriva razzista