Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 264
Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza
Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano
La natura umana ribelle alla coercizione politica
Grandi filosofi. Poiché creatività e libertà rappresentano il tratto caratteristico della nostra specie, il discorso di Chomsky sull’educazione ha profonde ricadute su un piano teorico più generale: «Capire il potere», dal Saggiatore
Diversità? Tolleranza? È l’eguaglianza profonda che aiuta le religioni
Lori Beaman è una sociologa, filosofa e giurista canadese. Ha pubblicato un saggio su incontro e scontro tra popolazioni portatrici di divinità differenti, partendo da una premessa (che a molti non piacerà): la critica a una visione pura e statica delle identità di fede. E del dialogo come strumento di convivenza
L’evoluzione dei cervelli morali
Conseguenze delle emozioni Esplorare le ragioni alla luce della natura emotiva dell’uomo: questo è sempre di più l’ambito della neuroetica
Giorello: se non è ribelle che scienza è?
L’etica del ribelle
Lecaldano. Le passioni e il senso della vita
Filosofia politica
E le sante divennero monaci
Una galleria di ritratti femminili non banali
Come immunizzarsi dalla paura
Il ruolo dell’ansia
Cercando merito e trasparenza
Intrecci deleteri fra scienza e politica