• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 255

Home / Recensione
02.0220182 Febbraio 2018

Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Le origini delle origini

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’atto creativo di Dio e il posto dell’uomo nel mondo, il ruolo della donna(subalterno? Non necessariamente, anzi...) e l’interpretazione delle Scritture: tutto parte da Adamo ed Eva

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Il destino di sperare nella speranza

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Le «Patrie smarrite» di Corrado Stajano inseguono il carattere di una nazione   

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Le nazioni non esistono

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria

00
Leggi tutto
27.01201827 Gennaio 2018

Alla mensa di Hitler il corpo si rivela boccone dopo boccone

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Rosella Postorino prende spunto dalla vera storia delle donne che dovevano assaggiare il cibo del Führer

00
Leggi tutto
26.01201826 Gennaio 2018

Scontro tra luce e buio al tempo dell’elettroshock

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Non accade spesso che in un narratore di riconosciuto valore si nasconda un poeta di qualità

00
Leggi tutto
26.01201826 Gennaio 2018

Per una nuova etica pubblica

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scenari, Società

Jacques Attali, Finalmente dopodomani. Breve storia dei prossimi vent’anni

00
Leggi tutto
19.01201819 Gennaio 2018

L’ambigua ascesa delle città-Stato

Di Franco FarinelliIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società

Mentre i centri abitati dell’età di mezzo meritano una riconsiderazione attenta, il politologo Parag Khanna scommette su tecnocrazia e meritocrazia per superare una democrazia inefficiente. Vedi Singapore. Eppure non tutto quadra

00
Leggi tutto
19.01201819 Gennaio 2018

A tavola per Hitler

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Cosa accade agli esseri umani che vivono in una macchina totalitaria? Ce lo svelano le donne che assaggiavano il cibo del dittatore nazista descritte da Rosella Postorino. E così ci interrogano anche sul tempo presente

10
Leggi tutto
19.01201819 Gennaio 2018

«Rebels girls», atto secondo

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È appena uscito negli Stati Uniti il seguito delle «Storie per la buonanotte»: altre 100 vite di donne che ce l’hanno fatta, con altrettanti disegni. Caratteri e talento non sono fiabe!

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy