• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 255

Home / Recensione
28.10201828 Ottobre 2018

La frattura tra élite ed elettori da cui nasce il populismo

Di Stefano FolliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Populismo, Recensione, Società

Il saggio "Perché è successo qui" di Maurizio Molinari

00
Leggi tutto
27.10201827 Ottobre 2018

Italia società del malessere

Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

L’analisi di Maurizio Molinari: paura e collera alimentano l’onda populista

00
Leggi tutto
26.10201826 Ottobre 2018

A caccia di diavoli nell’Inferno dantesco

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Divina Commedia. La ricerca delle fonti teologiche di alcuni passi del Poema

00
Leggi tutto
26.10201826 Ottobre 2018

Combattere gli squilibri. Con successo

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Recensione

Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica

00
Leggi tutto
20.10201820 Ottobre 2018

La politica, i diritti e il dominio della tecnica

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Internazionale, Recensione, Società

Lo scopo del capitalismo è diverso da quello della tecnica, che è l’aumento della potenza L’America e la Russia convergono nell’intento di mantenere l’Europa in posizione subordinata

00
Leggi tutto
20.10201820 Ottobre 2018

Enrico Fermi, la fisica e nient’altro Il genio che non seppe farsi star

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte

00
Leggi tutto
19.10201819 Ottobre 2018

Che tristezza il capitale

Di Marco RuffoloIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Disuguaglianza, Economia, Recensione

La religione del lavoro sostituita da quella del consumo. Il dono che è diventato un tabù. L’infelicità come passione dilagante.

00
Leggi tutto
19.10201819 Ottobre 2018

Bugiardo, audace e violento:, sono Mussolini, figlio del ’900

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione

Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

La democrazia ferita dalla paura dell’uomo nero

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Razzismo, Recensione, Società

Partendo dal "caso Macerata" e dalla folle caccia alle persone di colore, Ezio Mauro costruisce nel nuovo libro un’inchiesta che allarga la cronaca a un’indagine su una mutazione culturale. Quella dell’Italia e della deriva razzista

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Recensione, Scienza

Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • …
  • 315

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy