Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 250
La democrazia ferita dalla paura dell’uomo nero
Partendo dal "caso Macerata" e dalla folle caccia alle persone di colore, Ezio Mauro costruisce nel nuovo libro un’inchiesta che allarga la cronaca a un’indagine su una mutazione culturale. Quella dell’Italia e della deriva razzista
In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo
Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili
La solitudine è un’epidemia
Neuroscienze. La mancanza di relazioni, aggravata e non curata dai social network, è contagiosa e fa aumentare patologie. L’isolamento attiva nel cervello aree nervose che ci fanno provare dolore.
Il grande imbroglio del tempo
In attesa della fine. Calendari e lancette mentono: il tempo si oppone ai tentativi di imprigionarlo in un preciso sistema di misura. Un saggio esplora contraddizioni e fallimenti del sogno umano di domare l’attimo che fugge
Chi ha lasciato senza difese la democrazia
In un saggio-lettera aperta al suo maestro scomparso Ralf Dahrendorf, il politologo Jan Zielonka sostiene che i populismi di oggi derivano dagli errori compiuti per decenni dai paladini del pensiero liberal. Ma è davvero così?
Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo
“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis
La grande illusione dei partiti leggeri
Un saggio degli americani Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro
Lezioni d’etica applicata alla vita quotidiana
Bussole filosofiche. Come navigare nello spazio e tempo dell’agire umano
Storia dell’Italia unita
Il difficile approdo alla democrazia