• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 250

Home / Recensione
19.10201819 Ottobre 2018

Bugiardo, audace e violento:, sono Mussolini, figlio del ’900

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione

Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

La democrazia ferita dalla paura dell’uomo nero

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Razzismo, Recensione, Società

Partendo dal "caso Macerata" e dalla folle caccia alle persone di colore, Ezio Mauro costruisce nel nuovo libro un’inchiesta che allarga la cronaca a un’indagine su una mutazione culturale. Quella dell’Italia e della deriva razzista

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Recensione, Scienza

Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili

00
Leggi tutto
12.10201812 Ottobre 2018

La solitudine è un’epidemia

Di Luigi RipamontiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze. La mancanza di relazioni, aggravata e non curata dai social network, è contagiosa e fa aumentare patologie. L’isolamento attiva nel cervello aree nervose che ci fanno provare dolore.

00
Leggi tutto
11.10201811 Ottobre 2018

Il grande imbroglio del tempo

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

In attesa della fine. Calendari e lancette mentono: il tempo si oppone ai tentativi di imprigionarlo in un preciso sistema di misura. Un saggio esplora contraddizioni e fallimenti del sogno umano di domare l’attimo che fugge

00
Leggi tutto
06.1020186 Ottobre 2018

Chi ha lasciato senza difese la democrazia

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Politica, Recensione, Società

In un saggio-lettera aperta al suo maestro scomparso Ralf Dahrendorf, il politologo Jan Zielonka sostiene che i populismi di oggi derivano dagli errori compiuti per decenni dai paladini del pensiero liberal. Ma è davvero così?

00
Leggi tutto
06.1020186 Ottobre 2018

Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Manipolazione, Psiche, Recensione, Società, Web

“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis

00
Leggi tutto
06.1020186 Ottobre 2018

La grande illusione dei partiti leggeri

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Recensione, Società

Un saggio degli americani Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Lezioni d’etica applicata alla vita quotidiana

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia, Recensione

Bussole filosofiche. Come navigare nello spazio e tempo dell’agire umano

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Storia dell’Italia unita

Di Piero CraveriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Storia

Il difficile approdo alla democrazia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • …
  • 310

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy