• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 248

Home / Recensione
15.06201815 Giugno 2018

Dalla parte dei matti

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Un libro tragico e bello scritto dal padre di due schizofrenici si intreccia al ricordo di Franco Basaglia. La sua voce ci manca

10
Leggi tutto
15.06201815 Giugno 2018

Sei lettere sull’Italia

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La denuncia di Pareto  Nei testi ora in italiano, curati da Alberto Mingardi, l’economista documenta gli abusi di potere e il carattere illiberale dello Stato crispino

00
Leggi tutto
09.0620189 Giugno 2018

Edipo e l’equilibrio di poteri

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Mitologia, Recensione

Diritto & mito

00
Leggi tutto
09.0620189 Giugno 2018

Le (dis)grazie di Foscolo

Di Ermanno CavazzoniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Ipertricotico, irruento, sfortunato, prometteva un suicidio a ogni sua fiamma: il poeta dei «Sepolcri» come non lo avete mai letto

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Romano Màdera

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Cattolico. Sessantottino. Maoista. Junghiano. Poi il ritorno alla Bibbia attraversando a piedi la Calabria. Un cammino di contraddizioni? “Anche Marx diceva di non essere marxista”

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

L’arte di fare il tiranno

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Fenomenologia del dittatore

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Wannsee, l’orrore nell’idillio

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società, Storia

Nazismo Lo storico Peter Longerich ricostruisce la conferenza del 1942 che portò ad Auschwitz   In un luogo dal paesaggio incantevole fu pianificato il genocidio degli ebrei

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Liberalismo, vittoria di Pirro

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Recensione, Società

Oramai non passa settimana in cui non esca un libro sulla crisi di liberalismo e democrazia

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Sulle vie della modernità

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La storia della filosofia narrata senza rigidità. Con attenzione alle correnti di pensiero che si presentano, scompaiono, ritornano

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Søren Kierkegaard e Regine Olsen : In amore meglio soffrire

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia, Recensione

Perché il filosofo abbia lasciato la sua nusa è un mistero. L'ipotesi più probabile è che gli servisse un dolore da investire nella sua creatività

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • …
  • 299

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Scrittori d’Europa Il grido per la Libertà

Non è sempre colpa del glutine

Quanti incroci nascono da due amici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy