Vegetale a chi?!
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 238
Franco Fortini e i nostri «dieci inverni»
I comunisti. L'intransigenza di Fortini non è mai unidimensionale, è stato più che mai attento a non dimenticare il nemico - come invece i comunisti hanno scordato di fare nel 1989
Ma che bella storia d’amore
Filosofia antica. Torna in libreria l’opera di Giovanni Reale: non è un arido manuale ma il resoconto di un’avventura, il diario di un’appassionata ricerca durata una vita
Senza Stato si sta meglio
La saggezza dei «barbari» I cacciatori-raccoglitori erano prosperi e avevano molto tempo da dedicare alla socialità. Oggi ci sono popoli che non si adattano alla logica delle autorità costituite
Il quarto illuminismo
Ha fondato la sociobiologia
E la scienza divenne sperimentale
Un rivoluzionario atto di umiltà
Cure omeopatiche per l’anima
Cercare la bellezza nonostante tutto
Né Caino né Abele Il rosso e il nero in una sola famiglia
Giancarlo Marinelli segue le tracce di due fratelli, uno comunista e l’altro fascista. È l’Italia
Il declino delle potenze occidentali
L'ascesa dei populismi di destra e di sinistra è un sintomo delle difficoltà di Paesi che stanno perdendo il primato e si rifugiano nella nostalgia per la loro passata grandezza
Il declino dell’intelligenza
Evoluzione e cultura. Le abilità cognitive stanno diminuendo nel mondo occidentale per l’invecchiamento della popolazione e perché le persone più istruite fanno meno figli