• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 233

Home / Recensione
01.0220191 Febbraio 2019

Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta

00
Leggi tutto
01.0220191 Febbraio 2019

Adorare Dio è cosa molto umana

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il racconto delle religioni. Un saggio di Giovanni Filoramo spazia dall'Australia al Corano, dalla Cina al Regno del Padre. E divide la materia in quattro fasi: divinità-natura, interiorità, trascendenza, svolta antropologica

00
Leggi tutto
27.01201927 Gennaio 2019

Le ragioni dei vincitori. E dei vinti

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Recensione, Società

Esce il 31 gennaio il saggio «La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia» (il Mulino). Il giurista analizza il nuovo assetto italiano alla luce del settantennio precedente

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Un taglio chiamato Brexit    La Gran Bretagna si sdoppia

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Cultura, Recensione

L’inglese Anthony Cartwright dedica un romanzo alla questione che spacca il suo Paese. «I due protagonisti hanno in comune più di quanto si pensi. Il Paese, invece, dopo il referendum ha creato distanza anziché dialogo»

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Viaggio nelle profondità del mondo antico

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L’amore non è un pranzo di gala. Il saggio di Nucci racconta di Odiseeo, Nausicaa, Elena e Socrate ma rivela molto di noi stessi 

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

L’altra ragazza con la Leica

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una galleria di esistenze vere, documentate quasi fotograficamente (il "Leica format" del titolo). Così nel suo libro postumo Dasa Drndic compone il puzzle di un'Europa diversa. Da brivido

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Nei conflitti adolescenziali, i fantasmi della collettività

Di Franco LolliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Prima ancora di entrare in contrasto con il mondo adulto, i ragazzi ne denunciano le intenzioni sommerse: «Adolescenti senza tempo», un saggio di Massimo Ammaniti, da Cortina

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

L’arte è la lingua dell’universo

Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

De Chirico pittore-filosofo Ideò forme geometriche e architettoniche per dare senso alla realtà

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Guelfi e ghibellini, il mito da smontare

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

Medioevo La ricostruzione di Paolo Grillo (Salerno) dimostra che in realtà una contrapposizione ideologica netta tra le due fazioni non è mai esistita

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Giordano Bruno, l’universo infinito

Di Mario Andrea RigoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Allargò i confini dello spazio e insegnò il gusto della libertà: un saggio di Antonello Gerbi sul filosofo curato da Francesco Rognoni e Silvia Berna per Sedizioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy